FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ACCESSO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI NEL SETTORE MERCEOLOGICO ALIMENTARE (C. A. A.) (profilo non più attivabile dal 20/ (comparto Abilitazione commerciale) |
1227 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che preparaall'esercizio di una specifica attivitàlavorativa anch'essa disciplinataper legge nel settore della distribuzione commerciale. |
Tipologia |
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO |
Riferimenti normativi |
Direttive 93/43/CEE; Direttive 96/3/CE; D.Lgs 31 marzo 1998, n.114; D.Lgs 26 maggio 1997 n. 155 (attuazione direttive CEE e CE); L. R. 7 febbraio 2005 n. 28; L.R. 17 maggio 1999, n. 28; Delibera del 7 agosto 2000 n. 866; Deliberazione Giunta Regionale 1031/99; Deliberazione Giunta Regionale 528/98; Deliberazione Consiglio Reg. 55/98; Deliberazione Cons. Reg. 273/94. |
Unità Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
La valutazione del rischio in campo alimentare. |
I pericoli microbiologici, chimici e fisici; effettuazione della loro analisi e valutazione del rischio. Nozioni di microbiologia: germi patogeni e fattori della crescita batterica. Epidemiologia delle malattie correlate con gli alimenti e le abitudini alimentari. |
12 |
prova scritta |
2 |
Principi di igiene degli alimenti. |
Quadro normativo; Regolamenti comunali. Gestione degli alimenti: analisi dei processi lavorativi e individuazione dei fattori di rischio. Igiene della persona e dell'ambiente: procedure di pulizia e sanificazione dell'ambiente e delle attrezzature; la formazione degli addetti. Principi di nutrizione: la tutela del consumatore. |
16 |
prova scritta |
3 |
Autocontrollo nelle produzioni alimentari (HACCP). |
Le direttive comunitarie in materia di autocontrollo. Il sistema HACCP con particolare riferimento agli aspetti di analisi del rischio e della individuazione dei punti critici di controllo. Le linee guida della Regione Toscana in materia di autocontrollo e sistema sanzionatorio. |
12 |
prova scritta |
|
Criteri di selezione |
|
Note |
*La Commissione è così composta: un rappresentante dell'amministrazione che rilascia la qualifica, due componentidesignati dall'organismo attuatore, sino a due esperti di cui obbligatoriamente un rappresentante della ASL diriferimento territoriale con competenze specifiche relative al percorso. |