 |
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE – SEZIONE MERCEOLOGICA (comparto Agenti, rappresentanti) |
23 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settoredell'intermediazione commerciale. |
Tipologia |
Dovuti per Legge - AGGIORNAMENTO |
Riferimenti normativi |
Legge 3 febbraio 1989, n. 39; Legge 5 marzo 2001, n. 57; D.M. 21 febbraio 1990, n. 300; D.M. 21 dicembre 1990, n. 452; D.M. 7 ottobre 1993, n. 589. |
Unità Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Disciplina della professione di mediatore. |
Normativa che disciplina il settore e la figura professionale del mediatore. |
20 |
Prova scritta |
2 |
Elementi di diritto civile. |
Concetti e definizioni relativi a : diritti reali, contratti, registri immobiliari, ipoteca, diritto di famiglia. |
40 |
Prova scritta |
3 |
Elementi di diritto tributario. |
Elementi di base relativi alla disciplina del diritto tributario. |
20 |
Prova scritta |
4 |
Approfondimenti connessi ai diversi settori merceologici. |
Elementi di merceologia. Nozioni su: produzione, circolazione, trasformazione, commercializzazione e utilizzo delle merci. Andamento dei mercati e dei prezzi relativi alle merci. Usi e consuetudini locali inerenti il commercio delle merci, l'arbitrato e gli accordi interassociativi. |
20 |
Prova scritta |
|
Criteri di selezione |
*Test attitudinale e colloquio. |
Note |
*L'iscrizione nel ruolo degli Agenti di affari in mediazione si ottiene previo esame di idoneità tenuto dalla CCIAA. |
|