ESPERTO IN MARKETING E DISTRIBUZIONE NEL SETTORE TESSILE-ABBIGLIAMENTO - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Varie distribuzione commerciale) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della distribuzione commerciale, in particolare nel settore tessile-abbigliamento. Conosce le dinamiche di sviluppo del prodotto, ha competenze relazionali, di marketing, di pianficazione e di gestione economica e delle risorse umane. Svolge un ruolo di coordinamento e/o di supervisione del gruppo di lavoro che si occupa della commercializzazione del prodotto moda. |
Settore ISFOL |
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE |
SubSettore ISFOL |
2404 - Varie distribuzione commerciale |
Codice ISTAT/ATECO |
G52.41 - COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSILI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
V.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere le problematiche relative alla gestione dell'impresa peculiari del settore tessile-abbigliamento. |
L'impresa nella sua configuraizone reale; le caratteristiche degli assetti aziendali; la strategia d'impresa; la gestione aziendale; la creazione di una nuova impresa. |
2 |
Essere in grado di comprendere i principi di base per l'attivitą di marketing nel settore tessile-abbigliamento. |
Termini tercnici del settore; formulazione del marketing mix e dei 4C; la strategia S.T.P. (segmenazione, targeting e posizionamento); la segmentazione della fedeltą. la costruzione di benefits. |
3 |
Essere in grado di affinare le strategie e le tattiche fondamentali dell'attivitą di marketing nel settore tessile-abbigliamento. |
Marketing internaz.le per il tessile abbigliamento; protezione marchio/prodotto; politica prezzo; strategie di penetrazione; piano di assortimento; vantaggi competitivi delle forme di distribuzione. |
4 |
Conoscere il funzionamento dell'azienda tramite gli strumenti di marketing strategico. |
Concetti generali di strategia; marketing strategico: strategia e distribuzione; posizionamento azienda; scenario nazionale ed internazionale. |
5 |
Conoscere i processi di sviluppo del prodotto tessile abbigliamento, analizzando vincoli ed opportunitą e vagliando le influenze economiche e di stile caratteristiche del mondo dellla moda. |
Aspetti del prodotto tessile abbigliamento; progettazione, gestione, ciclo di vita del prodotto; aziende del settore tessile-abbigliamento; il Product Manager. |
6 |
Conoscere le attivitą, i prodotti, i servizi, le manifestazioni riguardanti il settore tessile abbigliamento con riferimento al panorama artigiano ed industriale del territorio. |
Attivitą, prodotti, servizi, manifestazioni riguardanti il settore tessile abbigliamento; le problematiche inerenti il prodotto e la produzione nel tessile abbigliamento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare la comunicazione per migliorare i risultati nell'ambiente di lavoro anche multietnico utilizzando i media. Essere in grado di lavorare in gruppo. |
Tecniche di presentazione; capacitą di espressione linguistica e comportamentale; negoziazione; comunicazione cross-culture; Softskills; comunicazione tramite media. |
2 |
Essere in grado di comprendere gli elementi caratterizzanti i diversi segmenti di mercato del comparto tessile-abbigliamento. |
Storia delle relazione uomo/vestito; job orientation; analisi tendenze; visual merchandising; scienza tessile; trademarks; market communication mix; sviluppo linea abbigliamento. |
3 |
Essere in grado di fidelizzare e prevenire i reclami del consumatore finale, analizzando il suo comportamento negli acquisti. |
Il CRM (customer relation management) : studio dei sistemi distributivi e definizione delle competenze dell'addetto alla vendita; il marchio: coerenza e percezione; la reportistica. |
4 |
Essere in grado di analizzare il merchandising per orientare le strategie ed individuare le variabil ottimali per gestire l'offerta del prodotto a qualsiasi livello nel tessile abbigliamento . |
Analisi dell'offerta; strategie di merchandising nella distribuzione; la politica del marchio; l'identitą del consumatore; La formazione di trend; la politica di merchandising. |
5 |
Conoscere e padroneggiare le tematiche relative al Project Works e workshop. |
Svolgimento di Project Works e workshop. |
6 |
Essere in grado di elaborare un business plan con particolare riferimento alle esigenze del settore tessile-abbigliamento. |
La natura dei costi ; Il prodotto ed il costo operativo; il concetto di cash-flow; il break-even point; il business plan di base. |
7 |
Conoscere l'influenza della macroeconomia sulle microeconmie di azienda nel settore moda. |
L'economia globale e la situazione politica; l'economia globale e le congiunture negative; l'economia globale e le piccole medie imrprese. |
8 |
Essere in grado di utilizzare il PC nelle sue applicazioni di base e i principali sistemi operativi. |
Pacchetto Office, uso del foglio elettronico per la stesura dei business plan, per la redazione del cash flow, per il calcolo del break even point. |
|
Durata minima (ore) |
1000 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
(null) |
|
|
|
Sbocchi occupazionali |
*Merchandising manager, responsabile commerciale, store manager, district manager, visual merchandiser, product manager, retail manager, direttore di negozio, responsabile franchising, export manager, stock manager. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
|