TECNICO ESPERTO IN RELAZIONI CON I MERCATI ESTERI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie distribuzione commerciale) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore attivitą di servizi alle imprese come interfaccia tra le aziende italiane della filiera tessile impegnate sui mercati internazionali e gli operatori esteri. Gestisce gli aspetti relazionali dell'azienda all'estero in contesti fieristici di rilievo internazionale e nei processi di sviluppo delle collezioni. L'integrazione delle conoscenze di marketing con quelle tecnologiche gli consente di assumere un ruolo nel processo di innovazione di prodotto. |
Settore ISFOL |
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE |
SubSettore ISFOL |
2404 - Varie distribuzione commerciale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici ed i pacchetti software pił diffusi in impresa. |
Informatica: sistemi operativi; elementi di Word; Browser e posta elettronica (programma corrisponde ai moduli 1, 2 e 7 della European Computer Driving Licence - ECDL). |
2 |
Essere in grado di comunicare in lingua inglese in forma orale e scritta con operatori commerciali esteri nel settore tessile e abbigliamento, utilizzando una terminologia adeguata al settore e all'ambito commerciale. |
La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio commerciale e tecnico per le relazioni con i mercati esteri, oltre alla conoscenza dei principali termini tecnici dei processi produttivi. |
3 |
Essere in grado di comunicare in una seconda lingua straniera (francese o tedesco o spagnolo) in forma orale e scritta con operatori commerciali esteri del Tessile/Abbigliamento, in una terminologia adeguata al settore e all'ambito commerciale. |
II Lingua Straniera (francese o tedesco o spagnolo), con particolare attenzione al linguaggio commerciale e tecnico per le relazioni con i mercati esteri. |
4 |
Essere in grado di leggere ed analizzare un bilancio di esercizio. |
Ragioneria generale e applicata: le rilevazioni contabili tipiche delle PMI; contenuti e struttura del bilancio d'esercizio; implicazioni fiscali e transazioni internazionali nel bilancio d'esercizio delle imprese Tessile/Abbigliamento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di approfondire le metodologie manageriali di marketing dell'impresa industriale e di quella commerciale nella gestione dei rapporti di canale. |
Marketing (rapporti ind./distr.): il ruolo della funzione di marketing nei canali di distribuzione; assortimenti commerciali; attori della filiera Tessile/Abbigliamento e relazioni; tecniche di trade marketing; il retail marketing. |
2 |
Essere in grado di gestire gli aspetti essenziali delle tecniche, delle normative e delle operazioni di scambio con l'estero, con riferimento alle imprese del Tessile/Abbigliamento. |
Tecnica industriale e commerciale: organizzazione dell'ufficio export; contrattualistica internazionale; mezzi di pagamento internazionali; agevolazioni per l'export; assicurazione del rischio commerciale. |
3 |
Essere in grado di gestire gli aspetti di marketing strategico ed operativo nelle imprese di servizi della filiera Tessile/Abbigliamento. |
Marketing (imprese di servizi): il processo di erogazione del servizio; i caratteri dell'ambiente ed il supporto fisico nell'impresa di servizi; il personale di contatto; la relazione con il cliente. |
4 |
Essere in grado di progettare e realizzare ricerche di mercato per aziende del settore Tessile/Abbigliamento. |
Marketing (ricerche di mercato): le ricerche di marketing nell'ambito del settore Tessile/Abbigliamento; i costi di una ricerca; la legge sulla privacy e le sue conseguenze nell'ambito delle ricerche di marketing. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi necessari alla valutazione dei problemi riguardanti i rapporti fra societą ed economia. |
Sociologia generale:il processo di socializzazione, l'identitą e la nozione di status/ruolo; distribuzione delle risorse economiche e sociali; analisi dei processi di globalizzazione degli stili di vita. |
|
Durata minima (ore) |
697 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello in Marketing del Tessile e Abbigliamento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese della filiera Tessile/ Abbigliamento e altre tipologie di aziende integrate con i mercati internazionali. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 68 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 1003 ore di autoformazione. |