Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO DI DISTRIBUZIONE TESSILE E ABBIGLIAMENTO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie distribuzione commerciale)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore del commercio al dettaglio di tessili. Svolge attivitą di gestione dei processi commerciali specifici della filiera tessile/abbigliamento (marketing di acquisto e di vendita, sviluppo e gestione di reti di distribuzione) e, l'integrazione delle conoscenze di marketing con quelle tecnologiche, gli consente di assumenre un ruolo nel processo di innovazione del prodotto.
Settore ISFOL
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
SubSettore ISFOL
2404 - Varie distribuzione commerciale
Codice ISTAT/ATECO
G52.41 - COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSILI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici ed i pacchetti software pił diffusi in impresa. Informatica: sistemi operativi; elementi di Word; Browser e posta elettronica (programma corrisponde ai moduli 1, 2 e 7 della European Computer Driving Licence - ECDL).
2 Essere in grado di operare nel settore commerciale delle aziende del Tessile/Abbigliamento con una cognizione degli elementi giuridici che ne regolamentano la struttura. Diritto commerciale e industriale: imprenditore, impresa e azienda; societą di persone e di capitali; disciplina della concorrenza; marchi e segni distintivi aziendali, brevetti.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di impostare e realizzare politiche di marketing strategico mediante gli elementi del marketing mix in imprese del Tessile/Abbigliamento. Marketing (principi e strumenti di base): comportamento dell'acquirente; segmentazione della domanda; sistema informativo di marketing; strategie competitive; marketing mix.
2 Essere in grado di capire la logica e i contenuti dei cicli di trasformazione tessili e del processo di creazione delle collezioni tessili. Scienze Merceologiche: caratteristiche, metodi di lavorazione e progettazione dei cicli di lavorazione Tessile/Abbigliamento; analisi delle collezioni: costi e rischi; la creazione delle tendenze moda.
3 Essere in grado di utilizzare le principali tecniche statistiche per l'analisi dei fenomeni aziendali applicati al marketing. Statistica: statistica descrittiva; campionamento; statistica multivariata; i rapporti statistici, numeri indici.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di riuscire ad inquadrare le principali decisioni aziendali nel contesto dell'economia dei distretti industriali, con particolare attenzione al distretto del territorio di riferimento. Economia Applicata: il coordinamento della divisione del lavoro; economia del distretto industriale: le teorie marshalliane, le imprese distrettuali, l'internazionalizzazione.
2 Essere in grado di sviluppare la pianificazione strategica delle risorse nelle aziende Tessile/Abbigliamento, di predisporre e utilizzare strumenti di reporting e budgeting esistenti o da implementare. Programmazione e controllo: aspetti di controllo di gestione; pianificazione strategica dell'azienda Tessile/Aabbigliamento; struttura e progettazione di un sistema di reporting; budgeting nelle PM
Durata minima (ore)
673
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione ad un corso di laurea di 1° livello in Marketing del Tessile e Abbigliamento 
Sbocchi occupazionali
*Imprese di produzione e distribuzione dei diversi livelli della filiera Tessile/Abbigliamento.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 65 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 952 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana