TECNICO QUALIFICATO NELLA COMMERCIALIZZAZIONE NEL SETTORE MODA (TRADE MANAGER) - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Varie distribuzione commerciale) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del commercio al dettaglio e in particolare della distribuzione commerciale. Fornisce alle aziende servizi professionali inerenti alla commercializzazione dei prodotti di moda mediante agenzie specializzate nel trade marketing. Pianifica e coordina i vari canali di distribuzione in collaborazione con altri profili. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*stili di apprendimento individuali e collettivi;
*team building;
*elementi di informatica;
*caratteristiche delle organizzazioni aziendali e dell'industria della moda;
*tecnologie di produzione;
*mercati di rifornimento e mercati di sbocco nell'industria della moda;
*stile, creazione e riproduzione della moda;
*caratteri strutturali della distribuzione commerciale in Italia;
*funzioni d'uso dei prodotti;
*moda e costume;
*consumo e comunicazione;
*comportamenti d'acquisto;
*funzioni di marketing nei rapporti industria/distribuzione;
*integrazione dei sistemi pianificazione operativa e focalizzazione sul mercato;
*sistema informativo di marketing;
*sistema informativo aziendale;
*fasi della pianificazione di marketing dei prodotti di moda;
*collezione di moda, assortimento, lotti di produzione e distribuzione;
*metodi e tecniche di composizione degli assortimenti;
*metodi e tecniche di impostazione dei piani di marketing;
*metodi e tecniche di pianificazione dei canali/assortimenti;
*politiche di marca e di marchio;
*tecniche di pianificazione e controllo della redditivitą;
*efficienza economica e formazione dei prezzi;
*strumenti di marketing communication;
*posizionamento comunicativo dell'azienda e dei prodotti;
*tecniche di negoziazione commerciale;
*decision making e problem solving;
*elementi di Project Management;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto operativo |
Contenuti tecnico professionali |
*pianificazione e coordinamento dell'utilizzo dei canali di distribuzione in funzione degli obiettivi di posizionamento aziendale nei mercati;
*definizione della composizione dell'assortimento per canale distributivo, ai fini della tipologia, qualitą, costi, prezzi e margini, differenziazione competitiva dei prodotti;
*mantenimento dei rapporti con le aziende distributrici e con la propria organizzazione di vendita;
*trasmissione, interpretazione e controllo della realizzazione del piano per canale/cliente in funzione degli obiettivi di vendita;
*supervisione e controllo della redditivitą canale/cliente;
*controllo del posizionamento aziendale nei mercati/canali;
*utilizzo di apparecchiature informatiche;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*azienda manifatturiera e di distribuzione della moda;
*area di commercializzazione dei prodotti di moda |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*laurea in economia e commercio, chimica industriale, semeiotica;
*esperienza in comunicazione aziendale e marketing;
*esperti nel settore;
*esperti in informatica |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi e mezzi informatici muniti di software specifici |
Note |
|