Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN PROMOZIONE DEI PRODOTTI ENOLOGICI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie distribuzione commerciale)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività dei servizi alle imprese. Si colloca al termine della filiera vitivinicola per valorizzare l’immagine del prodotto finito e favorirne la collocazione sul mercato. Cura la vendita diretta del prodotto individuando per ogni vino il mercato e la tipologia di consumatore più adatto alle sue caratteristiche; concorre ad organizzare attività agri ed enoturistica per favorire la buona riuscita delle azioni promozionali del settore enologico.
Settore ISFOL
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
SubSettore ISFOL
2404 - Varie distribuzione commerciale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi base della chimica generale ed inorganica. Chimica generale ed inorganica: struttura anatomica della materia, legame chimico, stati di aggregazione della materia, chimica in soluzione, proprietà chimico-fisiche dei principali elementi, rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche, equilibri in soluzione.
2 Conoscere i principi fisici di base necessari alla comprensione di alcuni semplici fenomeni. Fisica: grandezze e unità di misura, meccanica del punto, meccanica dei fuidi, temperatura e calore, suono e ultrasuoni, elettricità, metodi scientifici.
3 Conoscere i principi base della chimica organica. Chimica Organica: struttura e reattività dei comuni composti organici.
4 Conoscere le basi della biologia vegetale. Botanica: la cellula e le sue peculiarità, i tessuti e la struttura anatomica dei diversi organi nelle piante superiori; le principali differenze tra i diversi taxa vegetali, loro evoluzione morfologica e modalità di riproduzione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di eseguire un'analisi sensoriale dei vini per caratterizzarli dal punto di vista organolettico (degustazione del prodotto). Analisi sensoriale: nozioni sulla pratica e la disciplina dell’analisi sensoriale dei vini, dei meccanismi e delle analisi delle percezioni sensoriali; terminologia descrittiva dei test di analisi sensoriale, del panel e della qualità nelle sue diverse espressioni.
2 Essere in grado di legare le caratteristiche composizionali ed organolettiche del prodotto finito con la tecnica di vinificazione utilizzata e con il tempo e le modalità dell’eventuale periodo di affinamento. Enologia: nozioni di chimica enologica e problematiche tecnologiche. Il metabolismo maturativo e la composizione chimica dell’uva; la trasformazione del mosto in vino e la sua successiva fase di maturazione; le alterazioni fisiche, chimiche e biochimiche del prodotto finito.
3 Conoscere la legislazione vitivinicola: adempimenti tecnici ed amministrativi, disciplinari di produzione, organismi di controllo, in particolare per la commercializzazione del prodotto nei mercati esteri. Legislazione vitivinicola: nozioni su OCM del settore vitivinicolo e rapporti tra normativa comunitarie e nazionale; adempimenti tecnici ed amministrativi ; pratiche enologiche; norme della legislazione sulle tipologie merceologiche e sulla qualità; fasi del controllo.
4 Conoscere e saper scegliere la modalità di commercializzazione idonea al prodotto vino; moduli di comunicazione e marketing nel comparto enologico. Marketing e promozione commerciale dei prodotti enologici: teorie e tendenze dell’odierna commercializzazione ed orientamento sui mercati
5 Essere in grado di legare le caratteristiche composizionali ed organolettiche del prodotto finito con quelle del vitigno impiegato. Viticoltura: nozioni sul sistema “pianta di vite” dal punto di vista morfologico e funzionale;la valutazione dei fattori responsabili della produttività; l’individuazione dei fenomeni fisiologici e gli interventi tecnici per massimizzare la qualità delle uve; modalità di compilazione di una scheda ampelografica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere e saper applicare le tecniche di “problem solving” al fine di relazionare il prodotto finito al mercato ed al consumatore internazionale. Tecniche di Problem Solving: riconoscimento e definizione del problema, dati oggettivi del problema, identificazioni di strategie risolutive, progetto decisorio esecutivo, pianificazione delle decisioni - attuazione – azione.
Durata minima (ore)
629
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERISTA' DEGLI STUDI, 2° anno del corso di laurea di 1° livello in Viticoltura ed Enologia 
Sbocchi occupazionali
*Imprese che operano nel settore enologico ed enoagrituristico; enti pubblici; centri di servizio di settore.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore enologico con esperienza formativa.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumentazione per l'analisi sensoriale e la lavorazione del vino.
Note
*Il percorso formativo rilascia 52 crediti formativi universitari (C.F.U.), Sono previste 671 ore di autoformazione

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana