Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO NEL SETTORE DERMOFARMACOLOGICO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie distribuzione commerciale)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese come informatore scientifico del farmaco. Promuove i farmaci e i prodotti a carattere dermacologico; conosce, oltre alle informazioni generali del settore, la composizione e le caratteristiche tecnologiche dell'efficacia terapeutica, le controindicazioni e il modo d'impiego dei dermofarmaci.
Settore ISFOL
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
SubSettore ISFOL
2404 - Varie distribuzione commerciale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed essere in grado di usare le risorse presenti in internet con particolare riferimento ai database di aggiornamento professionale e i prodotti di Office Automation (videoscrittura, fogli elettronici, database, posta elettronica, browser internet). Informatica e telematica (reti, banche dati, etc.).
2 Conoscere le principali normative in vigore a livello europeo, nazionale e regionale inerenti aspetti della sanitą e della salute. Normativa e legislazione in ambito farmaceutico.
3 Conoscere le principali tipologie di strutture organizzative ed i principali processi aziendali che le caratterizzano. Organizzazione aziendale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi e gli elementi essenziali di farmacologia e farmacoterapia, focalizzando l'attenzione su quanto attiene agli aspetti preventivi e curativi relativi alla cute e dei suoi annessi. Farmacologia e Farmacoterapia.
2 Essere in grado di utilizzare la normativa inerente al farmaco, alla sua produzione ed alla sua distribuzione, con particolare riferimento a quanto attiene al settore dermatologico; relazionarsi con le organizzazioni e le imprese che agiscono nel settore farmaceutico; adottare i criteri di marketing e promozione tipici del settore. Legislazione farmaceutica relativa ai prodotti dermatologici con elementi del relativo mercato.
3 Conoscere le principali patologie cellulari del derma e degli annessi cutanei ed i suoi principali agenti di danno; la classificazione e la nomenclatura degli adattamenti cellulari al danno (metaplasia, dispalsia, etc.) dermatologico. Anatomia, biochimica e fisiologia della pelle e degli annessi cutanei.
4 Conoscere la base di carattere medico ed in particolare di aspetti inerenti alla Biochimica, alla Tossicologia, alla Fisiologia ed all'igiene; le pratiche preventive e le diverse tipologie di trattamento dei tessuti e degli annessi cutanei. Tossicologia, Biochimica, Igiene, Fisiologia della cute e degli annessi cutanei.
5 Conoscere in modo approfondito le malattie ed i problemi della pelle; le principali forme di prevenzione e cura legate a questo settore; gli strumenti e le tecnologie applicate al settore dermatologico; gli attori del mercato ICT sanitario (laser, strumenti crioterapici). Dermatologia e Dermatologia clinica e apparecchi elettromedicali ad uso dermatologico.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di comunicare con clienti e fornitori, avere persuasivitą e influenza, costruzione delle relazioni, lavoro di gruppo, sensibilitą interpersonale. Comunicazione interpersonale.
2 Essere in grado di gestire e monitorare piani di azione, gestione del tempo e dello stress, capacitą di lavorare in team, orientamento al risultato e al cliente. Gestione e relazione di gruppo, problem solving e pianificazione personale.
Durata minima (ore)
585
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione almeno 2° anno del Corso di Laurea di I livello in Informazione Scientifica sul Farmaco. 
Sbocchi occupazionali
*Industrie farmaceutiche, chimiche, biotecnologiche, cosmetiche.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
Note
*Il profilo si inserisce in un Modulo Professionalizzante che rilascia 49 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 355 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana