TECNICO ESPERTO DI GLOBALIZZAZIONE E COMMERCIO INTERNAZIONALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Varie distribuzione commerciale) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Sviluppa progetti di cooperazione internazionale e iniziative per il raccordo dei progetti con il territorio locale. Predispone progetti di ricerca sui mercati esteri per le imprese; predispone e coordina piani di commercializzazione all’estero dei prodotti italiani. |
Settore ISFOL |
24 - DISTRIBUZIONE COMMERCIALE |
SubSettore ISFOL |
2404 - Varie distribuzione commerciale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di individuare e interpretare gli elementi contestuali, sociali economici e giuridici alla base del sistema dellle relazioni industriali In Italia e all'estero. |
Storia delle relazioni industriali in Italia; periodizzazioni e caratteristiche del sindacalismo in Italia; comparazioni con paesi europei ed extraeuropei. |
2 |
Essere in grado di analizzare la struttura organizzativa aziendale alla luce degli elementi contestuali ( economici, giuridici, sociologici , etici etc); saper formulare proposte organizzative adeguate alle specifiche situazioni analizzate. |
Organizzazione del lavoro: evoluzione del pensiero organizzativo; progettazione organizzativa; tipologie strutturali; teorie e strategie organizzative; cultura organizzativa e valori etici; approfondimenti e prospettive evolutive. Cultura delle risorse umane; analisi del rapporto tra socialismo e teoria della democrazia industriale. |
3 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici in modo adeguato alle necessità lavorative. |
ECDL: contenuti e prove per il conseguimento del livello Start dell'European Computer Driving License. |
4 |
Essere in grado di contestualizzare le politiche del lavoro nazionali nel contesto europeo e globale. |
Politiche comunitarie e del lavoro: strategie e azioni comunitarie in materia di occupazione e lavoro a livello europeo e locale; funzioni e ruolo delle istituzioni comunitarie per le politiche sociali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le nozioni fondamentali in materia di normativa e giurisprudenza privatistica nel settore del diritto internazionale e commerciale ed essere in grado di affrontare le principali questioni che si pongono alle aziende in relazione al diritto privato internazionale. |
Nozioni di diritto internazionale privato e commerciale: i principali reati valutari sanciti dal diritto internazionale privato; i principi della contrattualistica commerciale internazionale. |
2 |
Conoscere gli elementi di base del funzionamento dei mercati internazionali ed essere in grado di svolgere una prima analisi delle dinamiche dei mercati a livello internazionale. |
Economia e diritto dei mercati internazionali: i processi di globalizzazione e i principali accordi di libero scambio internazionali. Cenni sulle principali organizzazioni internazionali. |
3 |
Essere in grado di elaborare progetti di marketing relativi al commercio e alla cooperazione internazionale. |
Commercio internazionale e marketing: le teorie in materia di marketing internazionale con riferimenti alla creazionie di reti e ai Global Player. |
4 |
E' in grado di analizzare e fare fronte alle principali dinamiche e problematiche geopolitiche. |
Le teorie geopolitiche contemporanee e le tesi più recenti in relazione alle dinamiche dello sviluppo; storia delle relazioni industriali in Italia; periodizzazioni e caratteristiche del sindacalismo in Italia; comparazioni con paesi europei e d extraeuropei. |
5 |
Essere in grado di predisporre progetti in materia di cooperazione decentrata e internazionale. |
Cooperazione decentrata e internazionale: le teorie nate nel corso degli anni novanta in materia di cooperazione decentrata. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere e saper utilizzare le teorie, le tecniche e gli strumenti comunicativi più idonei alle specifiche finalità comunicative; essere in grado di individuare gli elementi di disturbo per una corretta ed effice comunicazione. |
Teorie e tecniche comunicative;situazioni e contesti comunicativi, i linguaggi per la comunicazione; mezzi e forme per la comunicazione efficace; problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese di produzione; organismi pubblici e privati che operano per lo sviluppo del commercio estero; organizzazioni governative e non, attive nel campo della cooperazione internazionale. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari, rappresentanti di aziende ed enti che operano nell'area delle risorse umane; esperti di settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) conseguiti attraverso il percorso sono 38. Sono previste 525 ore di autoformazione. |