Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA RIMOZIONE, SMALTIMENTO, BONIFICA AMIANTO - ADDETTO (comparto Impatto e protezione ambientale)
123 attività collegate
Descrizione
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore del recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse.
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Direttiva n. 80/1107/CEE; Direttiva n. 82/605/CEE; Direttiva n. 83/477/CEE; Direttiva n. 86/188/CEE; Direttiva n. 88/642/CEE; L. 27 marzo 1992, n. 257; D. Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 (attuazione direttive CEE); D. Lgs. 626/1994; D.P.R. 8 agosto 1994; Delibera Consiglio Regionale del 8/4/1997 n. 102.
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Il quadro normativo in materia di sicurezza da amianto. · Normativa in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. · Obblighi, diritti e doveri dei lavoratori, dirigenti e preposti legislazione sull'amianto. 5 Prova scritta
2 Proprietà fisiche e tecnologiche dell'amianto. · Metodi di prelievo ed analisi delle fibre. 2 Prova scritta
3 I rischi per la salute umana ed i rischi di cantiere. · Dispositivi di protezione individuale (d.p.i). · Gli accertamenti sanitari. 7 Prova scritta
4 Procedure di lavoro in sicurezza per lo smaltimento dell'amianto. · Procedure di lavoro e modalità operative in sicurezza per la rimozione, il confinamento, l'incapsulamento e lo smaltimento dell'amianto in matrice friabile e/o compatta. 16 Prova scritta
Criteri di selezione
*Personale di imprese impegnate nelle lavorazioni dell'amianto (art. 12 comma 4 L. 257/92).
Note
La partecipazione al corso è uno dei requisiti necessari per l'iscrizione all'albo, obbligatoria per svolgere l'attività di bonifica di siti e beni contenenti amianto. Per coloro che hanno frequentato uno o più percorsi senza rialscio di attestazioni controllate da autorità pubblica, vige l'obbligo d'esame per l'acquisizione dell'attestato di abilitazione previsto dalla legge (D.P.R. 8.8.1994 art. 10 comma 7). La partecipazione a tali percorsi può comunque essere attestata dal soggetto gestore del percorso medesimo, sotto la propria responsabilità: tale attestazione deve riportare il nome del soggetto gestore e di quello dei docenti, la data di svolgimento ed il programma dettagliato del percorso comprensivo dei contenuti, del numero delle ore. La congruità dei contenuti formativi sviluppati nel percorso deve essere verificata rispetto agli standard della Regione Toscana per valutare l'ammissione diretta all'esame abilitante o l'eventuale integrazione di formazione. Per i lavoratori stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana oppure dovrà essere prevista nel percorso la presenza di un tutor, allo scopo di garantire il sufficiente grado di apprendimentp dei contenuti formativi necessari alla corretta operatività di cantiere.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana