Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN RECUPERO DEI TERRENI INQUINATI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore della pulizia delle aree pubbliche, decontaminazione e disinquinqmento dell'ambiente con compiti di pianificazione, gestione e controllo del territorio. Studia siti contaminati, effettua indagini e svolge attivitą di progettazione per la caratterizzazione ambientale e la bonifica dei siti contaminati. Effettua analisi geochimiche, valuta l'impatto vibrazionale e provvede alla stabilizzazione di pendii e rilevati con metodologie ecocompatibili.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
O90.03 - PULIZIA DELLE AREE PUBBLICHE, DECONTAMINAZIONE E DISINQUINAMENTO DELL`AMBIENTE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
1) Art.17 Decreto Legislativo 5 Febbraio 1997 n. 22 e successive modificazioni e integrazioni. 2) Decreto Ministeriale 25 ottobre 1999 n.471, Ministero Ambiente: Regolamento recante criteri, procedure e modalitą per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati. 3) Art. 20 Legge Regionale 18 Maggio 1998 n. 25: norme per la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di effettuare analisi dell'ambiente e di elaborarne i risultati. Essere in grado di effettuare il monitoraggio di acque superficiali e sotterranee, suoli e rumore. Indagini ambientali. Discariche controllate, bonifica siti contaminati. Gestione e pianificazione di discariche, impianti di trattamento dei rifiuti e di bonifiche. Modalitą di monitoraggio relativo a acque superficiali e sotterranee, suoli e rumore. Normativa di riferimento. Impatto vibrazionale/bonifica dei siti contaminati attraverso metodi di biorisanamento/cartografia tematica per la gestione ambientale.
2 Conoscere la normativa europea, nazionale e ragionale del settore: principi base delle leggi e loro applicazione. Legislazione ambientale: principali normative statali e regionali in campo ambientale; circolari contenenti le norme tecniche di attuazione, la difesa del suolo, le cave, il vincolo idrogeologico, le bonifiche dei siti inquinati, le valutazioni d’impatto; norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di saper eseguire indagini per la caratterizzazione ambientale dei siti contaminati. Essere in grado di usare i metodi del monitoraggio ambientale, del monitoraggio dell'ambiente idrico superficiale e del monitoraggio dell'ambiente idrico sotterraneo. Studio di siti contaminati e progettazione degli interventi di bonifica: scopi dell'indagine ambientale sui terreni e sulle acque sotterranee; riferimenti normativi generali; metodi di indagine previsti dal D.M. 471/1999; metodi di indagine ambientale di tipo indiretto; sondaggi ambientali; prove di permeabilitą.
2 Essere in grado di gestire le tecniche della geochimica per lo studio di problematiche geologiche, con particolare riferimento a problematiche ambientali. Geochimica delle acque; geochimica dei suoli; laboratorio di geochimica dell'acqua e dei suoli.
3 Conoscere la normativa e le Raccomandazioni tecniche a livello nazionale ed internazionale (CTD 1997, ETC8 1993, TC5 1997, Direttive CEE); conoscere le tecniche di impermeabilizzazioni e modalitą costruttive, gli impianti (estrazione percolato, biogas), la sistemazione finale e il recupero ambientale del sito, la programmazione ed esecuzione dei controlli in corso d'opera. Legislazione ambientale. Sicurezza sui luoghi di lavoro.
4 Essere in grado di applicare metodi di geostatistica applicata a problematiche ambientali, per analizzare spazialmente e statisticamente i dati, per arrivare alla produzione di carte tematiche di predizione geostatistica del comportamento di variabili ambientali e di strumenti per la valutazione della pericolositą e del rischio ambientale. Geostatistica ambientale: analisi statistica; geostatistica lineare; cartografia tematica per la gestione di dati ambientali (GIS).
5 Essere in grado di interpretare il comportamento di uno o pił comparti ambientali per valutare complessi processi fisici ai fini della ottimizzazione in termini di costi e tempi di realizzazione e di qualitą dei risultati. Modellazione geoambientale: modelli di flusso della falda; trasporto dei contaminanti.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di diagnosticare e valutare le proprie competenze e capacitą, identificando punti di forza e di debolezza. La diagnosi delle proprie competenze: funzioni e limiti dell'autodiagnosi. La ricostruzione dell'esperienza professionale.
2 Essere in grado di relazionarsi e di utilizzare il gruppo come contesto di verifica dei propri modi di leggere la realtą; essere in grado di comunicare in un contesto lavorativo e di confrontare con altri la propria rappresentazione di un problema o di una situazione. La comuniazione e il lavoro in gruppo; la diagnosi delle problematiche che possono sorgere all'interno del gruppo.
3 Essere in grado di sviluppare strategie efficaci di apprendimento; essere in grado di definire una strategia di azione per affrontare problemi o situazioni, valutando vincoli e risorse del contesto in relazione agli obiettivi previsti. Il potenziamento delle capacitą di autoapprendimento, la risoluzione dei problemi attraverso lo sviluppo di soluzioni creative.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. Formazione area scienze naturali e conoscenza informatica di base. 
Sbocchi occupazionali
*Strutture tecniche e amministrative per il governo del territorio, Sistema Informativo Territoriale (S.I.T).
Professionalitą docente
*Docenti universitari ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Postazioni connesse ad Internet e in rete tra loro con PC pentium 4 1.8 Ghz con 512 mb ram; 30 schermi polorizzanti per visualizzazione 3D Stereographix; Scanner Ocč CS 4050 formato doppio A0; Scanner Epson GT 15000 formato A3; Scanner HP ScanJet formato A4 con caricatore risme fogli A4; Plotter Hewlett Packard Design Jet 1055CM; Plotter Hewlett Packard Design Jet 2055 CP.
Note
*Il percorso formativo rilascia almeno 30 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 600.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana