|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale e il concetto di danno da esposizione al rumore ambientale. |
Funzioni e compiti del tecnico competente in acustica. Definizione di danno da esposizione al rumore ambientale (aspetti giuridici e legali). |
5 ore |
test scritto |
2 |
Fondamenti di acustica. |
Fondamenti di acustica ambientale finalizzati alla conoscenza dei principali parametri acustici utilizzati: a)grandezze fisiche dell'acustica: potenza, intensità e pressione sonora; i livelli sonori: il dB; b)propagazione del suono in ambiente esterno;c)fenomeni di riflessione, assorbimento e trasmissione;d)analisi in frequenza e principali sorgenti di rumore ambientale; e)grandezze psicoacustiche: il dBA. |
15 ore |
test scritto |
3 |
Normativa sull'acustica ambientale. |
La normativa tecnica regionale, nazionale, comunitaria e gli standard di riferimento; Valori limite vigenti e indicatori di rumore; Piani comunali di classificazione acustica e piani comunali di risanamento acustico; Piani di risanamento delle infrastrutture di trasporto; Mappe acustiche e mappe acustiche strategiche. |
10 ore |
test scritto |
4 |
Tecniche di misurazione fonometrica e di modellazione acustica. Tecniche di misurazione del rumore ambientale. Calibrazione degli strumenti di misurazione del rumore. Modalità di stesura dei rapporti tecnici sulla valutazione del clima acustico e di impatto acustico. |
Strumentazione e calibrazione degli strumenti; Metodologie per la misurazione e la valutazione del rumore; Rapporto di misura; Relazione previsionale di clima acustico e di impatto acustico; Gestione informatica del risanamento; Modelli di simulazione del rumore: metodi di convalida e applicazione. |
20 ore |
test scritto e prova pratica |
5 |
Acustica edilizia e requisiti acustici degli edifici. |
Richiami di acustica edilizia. Prestazione dei materiali e componenti. Normativa e Certificazioni. |
10 ore |
test scritto e prova pratica |
6 |
Progettazione di interventi di bonifica acustica: trattazione interventi con particolare riferimento alla loro efficienza ed efficacia. |
Interventi per tipologie di sorgente secondo il DM 29/11/2000 sulla sorgente e sui ricettori; Studio acustico; Progetto acustico. |
30 ore |
test scritto |
7 |
Attività pratiche. |
Calibrazione degli strumenti e misure fonometriche in campo; Valutazione del clima e dell'impatto acustico; Progettazione di interventi campione di risanamento acustico; Applicazione tecniche di classificazione acustica e di pianificazione del risanamento acustico. |
30 ore |
prova pratica |