Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE (comparto Impatto e protezione ambientale)
Descrizione
È una professionalità che opera nel settore dell'ecologia e ambiente, in particolare nel sub settore Impatto e protezione e ambientale, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa.
Tipologia
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO
Riferimenti normativi
Legge del 26 ottobre 1995, n. 447
Unità Formative Standard
denominazione contenuti durata modalità di valutazione
1 Il ruolo del tecnico competente in acustica ambientale e il concetto di danno da esposizione al rumore ambientale. Funzioni e compiti del tecnico competente in acustica. Definizione di danno da esposizione al rumore ambientale (aspetti giuridici e legali). 5 ore test scritto
2 Fondamenti di acustica. Fondamenti di acustica ambientale finalizzati alla conoscenza dei principali parametri acustici utilizzati: a)grandezze fisiche dell'acustica: potenza, intensità e pressione sonora; i livelli sonori: il dB; b)propagazione del suono in ambiente esterno;c)fenomeni di riflessione, assorbimento e trasmissione;d)analisi in frequenza e principali sorgenti di rumore ambientale; e)grandezze psicoacustiche: il dBA. 15 ore test scritto
3 Normativa sull'acustica ambientale. La normativa tecnica regionale, nazionale, comunitaria e gli standard di riferimento; Valori limite vigenti e indicatori di rumore; Piani comunali di classificazione acustica e piani comunali di risanamento acustico; Piani di risanamento delle infrastrutture di trasporto; Mappe acustiche e mappe acustiche strategiche. 10 ore test scritto
4 Tecniche di misurazione fonometrica e di modellazione acustica. Tecniche di misurazione del rumore ambientale. Calibrazione degli strumenti di misurazione del rumore. Modalità di stesura dei rapporti tecnici sulla valutazione del clima acustico e di impatto acustico. Strumentazione e calibrazione degli strumenti; Metodologie per la misurazione e la valutazione del rumore; Rapporto di misura; Relazione previsionale di clima acustico e di impatto acustico; Gestione informatica del risanamento; Modelli di simulazione del rumore: metodi di convalida e applicazione. 20 ore test scritto e prova pratica
5 Acustica edilizia e requisiti acustici degli edifici. Richiami di acustica edilizia. Prestazione dei materiali e componenti. Normativa e Certificazioni. 10 ore test scritto e prova pratica
6 Progettazione di interventi di bonifica acustica: trattazione interventi con particolare riferimento alla loro efficienza ed efficacia. Interventi per tipologie di sorgente secondo il DM 29/11/2000 sulla sorgente e sui ricettori; Studio acustico; Progetto acustico. 30 ore test scritto
7 Attività pratiche. Calibrazione degli strumenti e misure fonometriche in campo; Valutazione del clima e dell'impatto acustico; Progettazione di interventi campione di risanamento acustico; Applicazione tecniche di classificazione acustica e di pianificazione del risanamento acustico. 30 ore prova pratica
Criteri di selezione
*Possono partecipare al corso di formazione i soggetti in possesso dei requisiti di legge.
Note
*I requisiti per il riconoscimento della figura di Tecnico competente in acustica ambientale sono definiti dall'articolo 2, comma 6, 7 e 8, della legge 25 ottobre 1995 n. 447. A seguito dello svolgimento del corso di formazione e del superamento del connesso esame finale, sarà riconosciuto un periodo di 12 mesi di attività non occasionale svolta nel campo dell'acustica ambientale, equivalente ad un anno di quelli previsti al punto 1.2 del Decreto Dirigenziale Regione Toscana n°1536/96; tale periodo, non sommabile a ulteriori corsi analoghi, dovrà essere integrato con periodi di affiancamento operativi mediante effettuazione di stage pratici formativi in materia di acustica ambientale presso enti o strutture aventi in organico tecnici abilitati e/o in affiancamento diretto a professionisti abilitati.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana