TECNICO QUALIFICATO IN GESTIONE DI PROBLEMI AMBIENTALI - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Impatto e protezione ambientale) |
12 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del recupero e della preparazione per il riciclaggio. Supporta da un punto di vista tecnico-operativo il responsabile della sicurezza per la valutazione dell'impatto ambientale, la protezione dell'ambiente idrico, l'inquinamento atmosferico ed acustico, la gestione dei rifiuti, l'impiego di sostanze chimiche o pericolose. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*nozioni di informatica;
*elementi di ecologia;
*analisi territoriale;
*sistema di adozione e distribuzione dell'acqua potabile;
*trattamento delle acque di scarico;
*trattamento dei rifiuti solidi;
*trattamento degli scarichi gassosi;
*strumenti e tecniche per la depurazione delle emissioni gassose;
*tecniche di valutazione di impatto ambientale degli impianti di trattamento;
*introduzione al sistema azienda;
*normative per la difesa dell'ambiente;
*ambiente, territorio e informatica;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*azione a differenti livelli, dall'ente pubblico alla grande industria;
*prevenzione e soluzione di problemi di inquinamento e gestione delle risorse;
*applicazione delle leggi che proteggono l'ambiente;
*collaborazione con i responsabili delle aziende nella ricerca delle migliori soluzioni per la gestione degli impianti di trattamento e depurazione;
*studio, verifica e soluzione delle problematiche legate all'ambiente;
*utilizzo dei sistemi informativi computerizzati atti ad automatizzare le ricerche e le analisi e ad effettuare preventivi e correttivi;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale) indirizzo tecnico; oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali, colloquio di gruppo e individuale;
*attitudine all'analisi e al problem solving;
*sensibilitą organizzativa e attitudine al contatto umano |
Sbocchi occupazionali |
*ambito pubblico a tutela dell'ambiente secondo la normativa vigente;
*ambito privato per la collaborazione con i responsabili delle aziende |
Durata |
*ore 900 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea preferibilmente nel settore industriale;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici e documentazione occorrente per l'esercizio della professione;
*supporti software: O.P.T., programmi applicativi specifici;
*supporti hardware: Personal Computer;
*laboratorio di chimica |
Note |
|