Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN ACUSTICA AMBIENTALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Effettua rilevamenti acustici e verifica l’ottemperanza ai valori limite e di riferimento definiti dalle vigenti norme. Redige piani di risanamento acustico e svolge le relative attività di controllo. Partecipa alla predisposizione di relazioni e analisi tecniche per individuare le soluzioni operative più efficaci ed efficienti per la riduzione e il contenimento dei fattori di inquinamento.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Legge Quadro 447/95; Legge Regionale 89/98
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di valutare le caratteristiche generali dei fenomeni acustici, del disturbo acustico, dell’acustica ambientale. Conoscere la correlazione tra le varie tipologie di rumore e i particolari effetti fisiologici e psicologici sull'individuo. Anatomia e fisiologia dell'organo uditivo. Danno uditivo. Valutazione del rumore. Psicoacustica. Propagazione sonora. Potenza sonora. Acustica degli ambienti chiusi. Indici acustici nelle sale e intellegibilita` della parola.
2 Conoscere le caratteristiche dell’acustica degli ambienti confinati e dell'ambiente esterno; conoscere i fondamenti di normativa tecnica di acustica ambientale, delle vibrazioni meccaniche. Propagazione del rumore. Barriere acustiche. Valutazione d'impatto acustico. Rumore da infrastrutture industriali e dei trasporti. Acustica architettonica. Insonorizzazione e isolamento di ambienti. Rumore in ambienti di lavoro. Misura di vibrazioni.
3 Essere in grado di descrivere e impiegare strumenti per la misura e la caratterizzazione dei livelli sonori. Essere in grado di riconoscere le varie cause di errore nella misura acustica e i metodi per la loro riduzione. Saper elaborare e analizzare segnali acustici. Caratteristiche temporali/spaziali/spettrali del rumore. Strumenti di misura dei livelli sonori. Campi sonori diffusi e riverberanti. Elaborazione/analisi di segnali acustici.Tecniche di rilevamento/misura dell'inquinamento acustico ambientale.
4 Essere in grado di utilizzare strumentazione elettronica e tecnica di vario genere, varie tipologie di software e hardware specifici o polivalenti. Essere in grado di redigere relazioni tecniche e verbali di collaudo. Inserimento di dati acustici territoriali in sistemi GIS/SIT. Gestione informatica del risanamento. Metodi di misura del rumore. Analisi spettrale e temporale di segnali acustici.vValutazioni d'impatto ambientale.vControllo del rispetto di limiti normativi.
5 Essere in grado di trattare modelli matematici e implementare strumenti informatici. Essere in grado di tenere contatti con amministrazioni ed enti pubblici, nazionali ed internazionali, e con società di gestione di infrastrutture. Modellizzazione di propagazione del rumore in ambiente esterno o in ambienti confinati. Dimensionamento di barriere acustiche. Previsioni d'impatto/clima acustico. Sistemi di monitoraggio acustico territoriale. Efficacia di interventi di risanamento.
6 Conoscere le Istituzioni e le politiche europee, in particolare con riferimento al tema dell'acustica e della tutela dell'ambiente. Principali Istituzioni Europee. Competenzze della Commissione Europea in materia di ricerca e innovazione. Il VI programma quadro di ricerca scientifica e tecnologica.
7 Essere in grado di creare un'attivita' imprenditoriale. Le politiche attive per l'occupabilita' e l'adattabilita' femminile. L'imprenditoria femminile.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare i principali metodi di modellizzazione per la propagazione del rumore e per la progettazione di interventi di risanamento. Caratteristiche specifiche del rumore prodotto dalle varie infrastrutture dei trasporti. Fenomeni e cause di attenuazione o incremento del rumore. Caratteristiche di fonoisolamento e fonoassorbimento di materiali e strutture.
2 Conoscere la normativa sull'acustica ambientale e le norme tecniche nazionali ed internazionali di riferimento in campo acustico. La normativa tecnica nazionale, intenazionale e standard di riferimento. Normativa regionale. I valori limite nella normativa acustica nazionale e internazionale. Zonizzazione acustica: procedure, metodi, analisi e problematiche possibili.
3 Essere in grado di utilizzare tecniche di misura e di rilevamento dell’inquinamento acustico ambientale e del rumore in ambienti chiusi. Parametri e metodi di valutazione dell’inquinamento acustico e delle caratteristiche acustiche degli ambienti confinati. Analisi dei dati per la risoluzione di problematiche reali.
4 Essere in grado di effettuare misurazioni in laboratorio e sul campo. Capacita' di intervenire specificamente per la riduzione del rumore. Analisi dei risultati alla luce della normativa e dei protocolli vigenti. Misura e caratterizzazione del rumore prodotto da infrastrutture da trasporto in diverse condizioni di misura. Analisi e verifica di modelli previsionali per il rumore ambientale.
5 Essere in grado di utilizzare strumenti di pianificazione, regolamentazione e gestione territoriale. Redazione di Piani di classificazione acustica del territorio. Predisposizione di Piani di risanamento acustico territoriali o aziendali. Progettazione degli interventi di risanamento e analisi delle priorità e dei costi/benefici.
6 Essere in grado di finanziare correttamente il proprio ambito di ricerca e di individuare le potenzialita' insite nella normativa vigente. Le politiche di sostegno alla ricerca e relativi finanziamenti. Norme e prassi sui brevetti industriali. Spin off accademico e aziendale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. La gestione dei rapporti interpersonali in ambito lavorativo; la gestione dei conflitti. Le tecniche di comunicazione; l'analisi dei problemi e la scelta delle strategie risolutive.
Durata minima (ore)
640
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello in Fisica, Scienze Ambientali, Ingegneria Civile e/o Edile. 
Sbocchi occupazionali
*Enti pubblici ed imprese provate. Libero professionista.
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori di acustica.
Note
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) riconosciuti dal percorso formativo sono 39. Le ore di autoformazione previste sono 279.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana