Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO SULL'INQUINAMENTO AMBIENTALE: LA NORMA UNI EN ISO 14001, LE ATTIVITA' DI CONTROLLO E DI GESTIONE DEL SISTEMA AMBIENTALE - Percorso for (comparto Impatto e protezione ambientale)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Coordina e svolge il monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell’ambiente e dei contaminanti in alimenti e acque potabili, utilizzando sia metodiche analitiche, chimiche e strumentali, che tecniche biomolecolari di identificazione di organismi geneticamente modificati. Può svolgere un ruolo tecnico su problematiche particolari e specifiche nella gestione di un sistema ambientale nell' industria.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi base della chimica generale, inorganica e organica. Chimica Generale ed Inorganica: struttura anatomica della materia, legame chimico, stati di aggregazione della materia, chimica in soluzione, proprietà chimico-fisiche dei principali elementi, rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche, equilibri in soluzione. Chimica Organica: struttura e reattività dei comuni composti organici.
2 Conoscere i principi fisici di base necessari alla comprensione di alcuni semplici fenomeni. Fisica: grandezze e unità di misura, meccanica del punto, meccanica dei fuidi, temperatura e calore, suono e ultrasuoni, elettricità, metodi scientifici.
3 Conoscere la chimica delle sostanze tossiche, la loro origine e i relativi usi. Conoscere i meccanismi alla base delle principali intossicazioni e del loro trattamento farmaceutico, nonchè la struttura, le proprietà delle biomolecole e dei meccaniscmi alla base delle attività metaboliche. Chimica tossicologica e biotrasformazioni. Tossicologia e principi di tossicodinamica e tossicocinetica. Biochimica: enzimi, metabolismo cellulare, traduzione dei segnali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere gli aspetti dell'inquinamento delle matrici ambientali. Conoscere, sia la teoria che la pratica, della analitica chimico-tossicologica applicata al monitoraggio degli inquinanti. Inquinamento delle matrici ambientali: le cause dell'inquinamento, le emissioni di inquinanti nei diversi comparti ambientali (aria, acqua, suolo). L'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo (rifiuti) e acustico. Analisi chimico-tossicologica: strumentazioni e metodi utilizzati per monitoraggio di sostanze inquinanti nell'ambiente e dei contaminanti in alimenti e acque potabili.
2 Essere in grado di effettuare un controllo chimico, biologico, microbiologico e tossicologico allo scopo di garantire la sicurezza dell’ambiente e degli alimenti a tutela della salute. Analisi chimico-tossicologica: strumentazioni e metodi per il monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell'ambiente e dei contaminanti in alimenti e acque potabili. Nozioni sulle principali sostanze inquinanti e i loro effetti tossici sulla salute.
3 Conoscere le interrelazioni biochimiche coinvolte nell'ecologia. Biochimica Ambientale: biochimica dell'ambiente, biochimica nello studio della qualità dell'ambiente, biochimica della detossificazione ambientale, biochimica degli organismi estremofili.
4 Essere in grado di pianificare gli interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall’inquinamento. Attività di controllo e gestione del sistema ambientale: metodiche analitiche per il monitoraggio di sostanze inquinanti e dei contaminanti presenti nell’ambiente, requisiti generali del sistema di gestione ambientale, la politica ambientale, pianificazione ed analisi ambientale, il controllo operativo e gli audit ambientali. Applicazioni nelle pubblica amministrazione e nelle aziende che hanno produzioni ad impatto ambientale.
5 Conoscere e saper applicare la normativa ambientale nazionale ed internazionale. Conoscere le nozioni tecniche relative alle Norme ISO e alle certificazioni dei sistema di gestione ambientale. Legislazione ambientale: referenti costituzionali della tutela dell'ambiente, gli organismi pubblici coinvolti nella tutela dell'ambiente, l'intervento comunitario in materia ambientale; studio, analisi e implicazioni del Decreto Ronchi. Tutela dell’ambiente e certificazione UNI EN ISO 14001: nozioni teoriche relative alle Norme ISO e alle certificazioni dei sistema di gestione ambientale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere consapevole delle proprie risorse e aspettative e delle opportunità lavorative; saper applicare le tecniche di ricerca attiva del lavoro. Orientamento alla professione: valorizzazione della connotazione orientativa del tirocinio, proprie risorse e aspettative. Tecniche di ricerca attiva del lavoro. Gestione del colloquio di lavoro. Funzioni e opportunità del nuovo centro per l'impiego.
2 Essere in grado di utilizzare le tecniche di “problem solving” attraverso l'identificazione di strategie risolutive, con pianificazione delle decisioni - attuazione – azione. Tecniche di Problem Solving: riconoscimento e definizione del problema.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello 
Sbocchi occupazionali
*Complessi privati, enti pubblici; studi tecnici e centri di servizio di settore.
Professionalità docente
*Docenti dei settori scirntifico disciplinari inerenti; Professionisti con valida esperienza formativa del settore ambiente.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumenti di laboratorio di analisi.
Note
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 41 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 761 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana