 |
TECNICO ESPERTO PER L'AMBIENTE, L'ENERGIA E LA SICUREZZA IN AZIENDA (comparto Impatto e protezione ambientale) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'attivitą dei servizi alle imprese. Cura le procedure relative alla sicurezza ed igiene del lavoro e dell'ambiente, sia all'interno che all'esterno dell'azienda, con attenzione alla conoscenza della legislazione, delle tecnologie e degli impianti in campo di risparmio energetico e delle fonti di energia alternativa. Cura i rapporti con le strutture istituzionali e di certificazione, opera il monitoraggio dei sistemi di sicurezza e ambiente. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti la vita quotidiana e il dominio professionale. Saper interagire in conversazioni orali e comunicazioni scritte relative ad argomenti ordinari e straordinari nell'ambito professionale, esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base ed essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente lavorativo e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali all'attivitą lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Informatica di base: struttura, componenti e funzionamento di un computer; principali programmi applicativi. Internet, posta elettronica. |
3 |
Conoscere i principi di matematica applicata all'informatica. Essere in grado di interpretare dati usando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni e di analizzare le variabili aleatorie. |
Complementi di matemetica applicata all'informatica: introduzione ai linguaggi di programmazione. Richiami di analisi numerica. Analisi degli errori e stabilitą degli algoritmi. Sistemi lineari. |
4 |
Essere in grado di individuare le diverse aree funzionali di un'impresa, saper leggere i bilanci finanziari ed economici e di integrare l'economia classica con le questioni ambientali. |
L' economia aziendale: il sistema azienda e l'organigramma; la gestione aziendale;il bilancio finanziario ed economico;l'analisi finanziaria,l'economia ambientale in un ottica di sostenibilitą. |
5 |
Essere in grado di comprendere un analisi di ciclo di vita applicata ad un ciclo produttivo e di proporre miglioramenti in modo particolare nel settore energetico. |
L'analisi del ciclo di vita: metodologia di analisi del ciclo di vita (LCA). |
6 |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario e internazionale del settore di riferimento. Saper distinguere le fonti normative e il loro ambito di applicazione; saper identificare i vincoli normativi che regolano la vita d'impresa e orientarsi nel sistema di gestione delle controversie. |
La giurisprudenza dimpresa; i principi legislativi, norme, applicazione, sistemi sanzionatori; il sistema delle societą e sue caratteristiche; l'imprenditore e i collaboratori: i rapporti formali. |
7 |
Essere in grado di conoscere i principi delle certificazioni aziendali: qualitą, ambientale, sociale; saper impostare una procedura di certificazione, gestire i sistemi di certificazione aziendale. |
Le certificazioni italiane, europee e internazionali. Le ISO 9000. La Responsabilitą sociale. |
8 |
Conoscere i concetti base della termodinamica indirizzati soprattutto all'utilizzo razionale dei numerosi vettori energetici. |
La termodinamica applicata all'uso razionale dell'energia: principi della termodinamica, termochimica, calcoli termodinamici, sostanze pure ed equazioni di stato, gas perfetti. |
9 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il mercato del lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
10 |
Essere in grado di identificare un'idea di businness e di sviluppare un piano di realizzazione del progetto di business (business plan). Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme di impresa e di valutare la fattibilitą e la convergenza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del business plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affronatre problemi, progettare soluzioni e produrre risultati collettivi. Saper concertare e negoziare soluzioni. |
Gli stili comunicativi e le strategie comunicative; la comunicazione verbale e non verbale; la comunicazione nel gruppo; le tecniche di negoziazione, la conflittualitą e i processi di negoziazione. |
2 |
Essere in grado di definire e valutare le proprie competenze e capacitą; saper ricostruire, analizzare e generalizzare le esperienze formative, professionali e personali. |
La capacitą di autovalutazione, la capacitą di applicare le conoscenze teoriche acquisite. |
3 |
Essere in grado di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di diversa natura. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento. |
Il progetto di fronteggiamento. Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
4 |
Essere in grado di adottare i principali strumenti di comunicazione ambientale dedicati alla diffusione di informazioni sulla gestione e sulla prestazione ambientale dell'impresa. |
Principi di comunicazione aziendale interna. Comunicazione applicata al contesto di lavoro. La diffusione di informazioni sulla gestione e sulla prestazione ambientale. |
5 |
Essere in grado di individuare e applicare la normativa nazionale, comunitaria e internazionale su ambiente, energia e sicurezza; saper identificare le prescrizioni legali vincolanti nell'organizzazione aziendale. |
La tutela dell'ambiente. Normativa del settore ambientale. La normativa del settore energetico; la normativa nazionale, comunitaria e internazionale sulla sicurezza. |
6 |
Essere in grado di formulare obiettivi di miglioramento delle prestazioni ambientali ed energetiche, collaborando a stesura e messa in atto di programmi di politica ambientale. |
Economia ambientale. Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ISO 14000. Analisi ambientale. Contabilitą e bilancio ambientale. |
7 |
Conoscere la normativa per la gestione dei rifiuti in azienda ed essere in grado di individuare tecniche e metodologie di smaltimento, promuovere politiche di tutela ambientale e risparmio energetico. |
Il problema rifiuti. Tecnologie e metodi di smaltimento. Rifiuti e raccolta differenziata: dimensionamenti e costi. Principali tecniche di riciclaggio dei rifiuti. |
8 |
Essere in grado di monitorare e registrare le prestazioni energetiche e di evidenziare eventuali situazioni di non conformitą e/o di emergenza. Saper interpretare i contratti di fornitura energetica. |
L'energia in azienda. Analisi energetica. Bilancio energetico e contabilizzazione. Monitoraggio dei consumi. Contrattualistica delle forniture energetiche. Gestione industriale dell'energia. |
9 |
Essere in grado di gestire il sistema integrato ambiente-sicurezza. Essere in grado di collaborare a implementare un sistema di gestione integrato secondo normativa vigente. Saper utilizzare l'audit del sistema di gestione a-s. |
Elementi, sviluppo e applicazioni di un sistema gestionale integrato A&S. |
10 |
Essere in grado di salvaguardare la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro e di elaborare e applicare una procedura atta a garantire l'aggiornamento normativo nell'organizzazione. Essere in grado di gestire l'emergenza infortunistica e di attivare procedure interne all'azienda di emergenza infortunistica. |
La sicurezza: aspetti normativi obbligatori, aspetti normativi volontari. Aspetti di gestione aziendale. La gestione dell'emergenza. Procedura BLS. Il pronto soccorso. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Conoscenza di nozioni di base di matematica, informatica, economia aziendale, termodinamica. |
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale. Conoscenza di nozioni di base di matematica, informatica, economia aziendale, termodinamica. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Dipendente di medio-grandi aziende private nel settore della produzione/erogazione di servizi, manutenzione, progettazione di prodotti/servizi per ambiente, risparmio energetico, qualitą/sicurezza in azienda; aziende pubbliche area sicurezza e ambiente. Lavoro autonomo come consulente. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratorio di informatica per l'utilizzo di specifici software di settore. |
Note |
|
|