 |
TECNICO ESPERTO IN RILIEVI E STRUMENTAZIONE DI TELERILEVAMENTO (GPS-GIS) (comparto Impatto e protezione ambientale) |
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'attività di aereofotogrammetria e cartografia. Interviene nel campo del telerilevamento satellitare per acquisire le informazioni necessarie per la loro successiva stesura cartografica. Conosce ed utilizza le strumentazioni di telerilevamento e ne gestisce la successiva restituzione analitica e grafica. Gestisce ed elabora cartografie e mappe informatizzate. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74.20.3 - ATTIVITÀ DI AEROFOTOGRAMMETRIA E CARTOGRAFIA |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere (ascoltare ed elaborare) testi orali e scritti, anche complessi e articolati, su argomenti concreti e astratti inerenti la vita quotidiana e il dominio professionale. Saper interagire in conversazioni orali e comunicazioni scritte relative ad argomenti ordinari e straordinari nell'ambito professionale, esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base ed essere in grado di utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente lavorativo e all'esterno e di ricercare informazioni funzionali all'attività lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Informatica di base: introduzione, quadro storico e concetti di base. Struttura, componenti e funzionamento di un computer.Principali programmi applicativi: Word. Excel, Access.Utilizzo di Internet, posta elettronica, newsgroup. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilità, di studiare connessioni e correlazioni e di analizzare le caratteristiche e le proprietà di una variabile aleatoria. |
Elementi di geometria analitica, il piano cartesiano, rette e coniche, elementi di analisi, funzioni elementari e loro grafici, definizione e calcolo delle derivate, crescenza e decrescenza; massimi e minimi, probabilità e statistica, media aritmetica, media geometrica, moda, mediana. |
4 |
Essere in grado di comprendere i fondamenti di gestione d'impresa orientata alla qualità di prodotti e servizi alla protezione e al rispetto dell'ambiente. Essere in grado di individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa e di descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi più comuni. |
Cultura di impresa: elementi base relativi al funzionamento di un'azienda, strumenti necessari per comprendere le problematiche relative alla gestione di impresa, con particolare attenzione al settore di riferimento. |
5 |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento. Conoscere le principali istituzioni europee e la Costituzione Europea. Essere in grado di individuare le prospettive di sviluppo professionale che il settore dell'ecologia e ambiente, impatto e protezione ambientale offre a livello europeo. Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e di saper identificare i principali vicoli normativi che regolano la vita dell'impresa. Essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
La normativa nazionale , comunitaria ed internazionale del settore di riferimento. Le fonti: Costituzione, codice civile, legislazione speciale statale e regionale, contrattazione collettiva, diritto comunitario, diritto internazionale. Conflitti tra norme e criteri di soluzione. Diritto del lavoro e diritto commerciale. Violazione delle norme e sanzioni : principali ipotesi di illecito penale, civile ed amministrativo. Tutela giudiziaria dei diritti.Il sistema giudiziario e i diversi gradi di giudizio. Composizione extragiudiziale delle controversie. Conciliazione, arbitrato e transazione. |
6 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione ed affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza nel luogo di lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Il sistema di sicurezza e la prevenzione nell'ambiente di lavoro. I soggetti e l'oggetto della prevenzione. Rischi, procedure e strumenti. Dispositivi di protezione individuale obbligatori. Doveri, responsabilità e sanzioni. Il servizio di prevenzione/protezione. Partecipazione dei lavoratori alle attività relative alla sicurezza e alla prevenzione. I piani di emergenza.Il soccorso antincendio. L'evacuazione. Prove di simulazione sul campo di un piano di emergenza. |
7 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
8 |
Essere in grado di identificare un'idea di business e di sviluppare un piano di realizzazione del progetto di business (business plan). Saper sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme d'impresa; saper valutare la fattibilità e la convenienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto. |
9 |
Conoscere i fondamenti della fisica generale e le varie tecniche fisiche applicate nell'ambito della gestione dei Beni Culturali. |
Fondamenti di Fisica Generale. Le principali tecniche di tipo fisico. Colorimetria e Spettrofotocolorimetria. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di diagnosticare le proprie competenze e risorse personali, identificando punti di forza e di debolezza; essere in grado di riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura, tecnico-operativi, relazionali, organizzativi. |
L'immagine di sé e l'identità; le componenti della |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; essere in grado di utilizzare il gruppo come contesto di verifica dei propri modi di leggere la realtà essere in grado di lavorare in gruppo, per affrontare problemi e situazioni, progettare soluzioni e produrre risultati. |
Stili comunicativi e strategie comunicative; la comunicazione nel gruppo, diagnosi delle problematiche che possono sorgere all'interno del gruppo, cooperazione e conflitto, metodi e tecniche per negoziare. |
3 |
Essere in grado di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi di natura tecnico operativa, relazionale, organizzativa. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento, d'azione, le proprie prestazioni lavorative. |
Il progetto di fronteggiamento; il processo di decisione e di delega; la progettazione e il monitoraggio dei piani di azione; le tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
4 |
Essere in grado di comprendere lo sviluppo di sistemi G.I.S. Saper pianificare un sistema GIS sulla base di dati cartografici e realizzare il GIS di un insieme di dati (rilievo, schedatura, fotografia). |
Concetto di informazione geografica, principi della tecnologia GIS, aspetti organizzativi di un Sistema Informativo Territoriale; analisi geografica. Strumenti per la rappresentazione della realtà e modellazione degli oggetti spaziali, analisi spaziale. Missioni, satelliti e sensori. Foto aeree. Trattamento immagini.Estrazione di informazione dalle immagini. Registrazione di immagini: tecnologia ed errori. |
5 |
Essere in grado di leggere una mappa. Conoscere i principali sistemi usati in cartografia per la rappresentazione della superficie terrestre e conoscere il funzionamento e le modalità di utilizzo degli strumenti topografici. |
Analisi delle caratteristiche degli strumenti topografici; rilievo topografico. Elaborazione dei dati e inserimento in un database geografico. |
6 |
Essere in grado di posizionare correttamente il GPS e di realizzare sul campo il posizionamento di una rete per la georeferenziazione dei dati. |
Lo strumento gps. Tecniche di misura e accuratezza . Tecniche di postprocessing. Software arcpad; uso del gps.Trasferimento dati del gps in un database geografico. |
7 |
Essere in grado di interpretare immagini satellitari. |
Metodologia di interpretazione di foto aeree stereoscopiche, interpretazione di immagini digitali, progettazione di una legenda e della sua struttura, scelta dei mezzi di telerilevamento e loro preparazione, procedura di lavoro. |
8 |
Essere in grado di realizzare un progetto con strumenti webgis. |
Tecnologia web: elementi di HTML e web design, tecnologia web lato client (javascript), tecnologia web lato server (linguaggi di script). Introduzione ai servizi webgis, strumenti webgis, strumenti webgis opensource. |
9 |
Essere in grado di progettare un Sistema Informativo Territoriale. |
Progettazione SIT: il ciclo di vita di un Sistema Informativo Territoriale. La progettazione concettuale e logica di un SIT. Programmazione con componenti software Gis. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Libero professionista o dipendente presso enti pubblici o imprese private in ambiti amministrativi e professionali della pianificazione territoriale e della gestione dell' ambiente; nei servizi per la Pubblica Amministrazione riguardanti la cartografia informatizzata; nei servizi di WebGIS. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro e delle professioni nel settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Postazioni connesse ad internet ed in rete tra loro con PC pentium almeno 2,0 GHz, 512 MB Ram, Scanner, Plotter. |
Note |
|
|