Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO PER IL SURVEY AMBIENTALE OFF-SHORE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale)
1 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'ecologia e ambiente. Pianifica e realizza interventi operativi in campo ambientale marino attraverso campionamenti e con l'uso di strumentazione specifica oceanografica. Svolge ricerche nell'ambito dell'oceanografia fisica e biologica, della geofisica e della geomorfologia e contribuisce allo sviluppo dei risultati di tali ricerche. Controlla e coordina le attività di campo e si interfaccia con il committente o con il responsabile d’opera.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le problematiche ambientali tipiche dell’area marina costiera e off-shore; essere in grado di raccogliere in mare dati oceanografici e biologici, di condurre campionamenti e monitoraggi ambientali e di individuare gli indici biologici necessari alla caraterizzazione ambientale del sistema costa inerenti alla dinamica costiera. Oceanografia biologica e costiera relativa alle interazioni tra mare e costa ed alla dinamica litoranea.
2 Conoscere la geologia inerente alle terre emerse con particolare riferimento alla forma, alle caratteristiche dell'ambiente costiero e specificatamente ai rapporti funzionali, alla dinamica delle coste alte, alla dinamica delle coste basse, all'erosione ed alla difesa dei litorali ed all'ambiente marino con particolare attenzione alla genesi e diagenesi delle rocce sedimentarie sui fondali marini. Conoscere ed applicare metodi propri della dinamica dei processi sedimentari. Geomorfologia e sedimentologia.
3 Conoscere elementi d i informatica di base; conoscere ed essere in grado di intervenire sulla struttura hardware dei calcolatori e delle reti di calcolatori. Essere in grado di utilizzare programmi java e di utilizzare operativamente strumentazioni di tipo oceanografico di cui conosce i software atti alla modellazione e la simulazione di sistemi. Informatica di base, programmi java e software dedicati.
4 Conoscere ed essere in grado di applicare le procedure inerenti al primo soccorso, con particolare attenzione all'intervento anche in urgenza. Conoscere la normativa in materia di sicurezza sul lavoro e saper analizzare le situazioni di rischio legate all'anti infortunistica. Antinfortunistica: norme, tecniche e procedure di intervento e primo soccorso.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere ed applicare i concetti generali sulle misure e sulle metodologie di esecuzione; conoscere le caratteristiche tecniche strumentali e come approcciarsi operativamente alla strumentazione oceanografica. Strumentazione oceanografica off-shore.
2 Essere in grado di definire i disegni sperimentali ed applicare le analisi di ipotesi in ecologia. Essere in grado di acquisire i dati rappresentativi dei campionamenti eseguiti e di operare l’analisi quantitativa dei dati. essere in grado di progettare e mettere in atto analisi di campionamenti simulati ed applicare disegni sperimentali su problematiche ecologiche reali. Pianificazione delle fasi di campionamento.
3 Conoscere elementi di base della fisica dell’atmosfera, meteorologia e climatologia ed essere in grado di interpretare la relativa fenomenologia a grande e piccola scala; essere in grado di condurre ed organizzare studi delle relazioni con le diverse componenti ambientali. Meteorologia.
4 Essere in grado di operare valutazioni di impatto ambientale a livello UE, nazionale e Regionale ed di istruire le procedure tecnico-amministrative previste dalle vigenti normative. Essere in grado di utilizzare strumenti tecnico-scientifici per procedere a screening, analisi e valutazioni di opere a mare rilevando i potenziali impatti sull’ambiente e sul tessuto sociale ed economico. Valutazione di impatto ambientale.
5 Essere in grado di classificare e distinguere le componenti di un’imbarcazione; conoscere le modalità di intervento sui principi di funzionamento del motore a scoppio. Essere in grado di utilizzare i segnali nautici e le bandiere e di inviare segnalazioni acustiche e luminose. Essere in grado di classificare i diversi tipi di imbarcazioni; conoscere le normative che regolano le diverse categorie di omologazione; essere in grado di applicare le norme per la sicurezza a bordo, le norme di navigazione, le andature, le precedenze nautiche e conoscere la navigazione diurna e notturna. Essere in grado di leggere una cartografia e un carteggio. Cenni di nautica e navigazione.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire relazioni interpersonali, di negoziare e risolvere conflitti, di organizzare, condurre e gestire riunioni, incentivando la motivazione professionale e dimostrando capacità di public speaking. Essere in grado di analizzare i processi di lavoro e di applicare tecniche e strumenti di monitoraggio gestionale; essere in grado di valutare e monitorizzare la performance aziendale in termini di efficacia ed efficienza. Orientamento e comunicazione, management aziendale.
Durata minima (ore)
850
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI, terzo anno del corso di laurea di 1° livello in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente - Indirizzo curriculum marino 
Sbocchi occupazionali
*In qualità di libero professionista o in un rapporto dipendente e di collaborazione con enti pubblici e privati che hanno necessità di effettuare monitoraggi e studi dell’ambiente marino con diverse finalità.
Professionalità docente
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro di provata esperienza e conoscenza di argomenti specifici del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Strumentazione oceanografica e relativi software per l'acquisizione e gestione dei dati rilevati.
Note
*I crediti formativi universitari (C.F.U.) che tale percorso formativo riconosce sono 49. Sono previste 833 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana