Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO AMBIENTALISTA SUBACQUEO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'ecologia e ambiente. E' in grado di effettuare presurvey, pianificare interventi operativi, svolgere azioni di controllo e coordinamento delle attività marine. Effettua rilievi specifici e campionamenti mirati e contribuisce allo sviluppo dei risultati. Realizza attività di monitoraggio e controllo ambientale e segue i processi necessari agli enti pubblci e privati per il conseguimento delle certificazioni internazionali obbligatorie per legge.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i sistemi naturali che caratterizzano la zona costiera marina con particolare riferimento alle interazioni tra gli organismi ed ai rapporti tra questi e le attività antropiche che insistono in questo ambiente, con particolare attenzione ai principali ambienti ed organismi del Mar Mediterraneo. Ecologia dell'ambiente costiero e biologia marina.
2 Conoscere gli elementi della geologia. Conoscere la fisiografia dei bacini oceanici, i sedimenti marini e la loro distribuzione, le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua di mare, la dinamica superficiale e profonda delle masse d'acqua. Conoscere ed essere in grado di supervisionare lo studio delle proprietà di composti bi- e polifunzionali naturali e sintetici e della loro biodegradabilità. Conoscere la struttura delle molecole organiche, isomeri costituzionali e stereoisomeri, le principali classi di composti organici caratterizzati dai diversi gruppi funzionali e la reattività delle principali classi di composti organici. Geologia marina, oceanografia e chimica organica.
3 Essere in grado di gestire ed effettuare il monitoraggio del territorio e nel dettaglio, la pianificazione “tradizionale”, la pianificazione ambientalmente orientata, la pianificazione di settore nelle materie ambientali. Conoscere gli elementi propedeutici di legislazione ed in particolare quelli relativi alla legislazione ambientalistica e per la tutela del patrimonio naturalistico. Legislazione ambientale e pianificazione territoriale.
4 Essere in grado di prestare ed applicare le procedure inerenti al primo soccorso, con particolare attenzione all'intervento anche in urgenza ed in ambito di patologie legate all'immersione subacquea. Conoscere i principi di sicurezza sul lavoro e saper analizzare le situazioni di rischio legate all'anti infortunistica. Antinfortunistica : norme, tecniche e procedure di intervento e primo soccorso.
5 Conoscere gli elementi dell'informatica di base e saper utilizzare programmi specifici per l'analisi di dati biologici, chimici e fisici. Essere in grado di utilizzare operativamente strumentazioni di tipo oceanografico di cui conosce gli opportuni software. Informatica: abilità informatiche e multimediali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di organizzare e programmare immersioni scientifiche, di controllare le fasi pre-immersione e di condurre le immersioni speciali. Conoscere e gestire l'attrezzatura subacquea tipo ARA ed essere in grado di applicare le leggi fisiche all'immersione sub. Conoscere elementi di fisiologia dell'immersione. Tecniche di immersione avanzata.
2 Essere in grado di definire disegni di campionamento efficaci per le analisi di ipotesi in campo ecologico, di acquisire i dati rappresentativi dei campionamenti eseguiti e di operare l’analisi quantitativa dei dati. Essere in grado di eseguire campionamenti subacquei utilizzando metodologie e strumentazioni specifiche per lo studio sia qualitativo che quantitativo delle variabili biologiche ed ambientali. Campionamento, rilevamento, misurazioni in situ.
3 Essere in grado di fotografare e fare video-riprese subacquee tradizionali e digitali attraverso l'uso di diversi tipi di attrezzature . Essere in grado di fare riprese panoramiche e ravvicinate. Conoscere la documentazione multiuso, analisi d'immagine ed elaborazione grafica. Essere in grado di pianificare ed eseguire rilevamenti per lo studio della struttura e della dinamica dei popolamenti marini. Fotografia e videoripresa subacquea.
4 Essere in grado di applicare metodologie informatiche cartografiche utilizzando software specifici. Informatica applicata alla cartografia.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire le relazioni interpersonali, di negoziare la risoluzione dei conflitti, di organizzare, condurre e gestire le riunioni, incentivando la motivazione professionale e dimostrando capacità di public speaking. Essere in grado di analizzare i processi di lavoro, di applicare tecniche e strumenti di monitoraggio gestionale e di valutare e monitorizzare la performance aziendale in termini di efficacia ed efficienza. Orientamento, comunicazione e management aziendale: direzione e gestione dei processi aziendali.
Durata minima (ore)
840
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI 3° anno del corso di laurea di 1° livello in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente - Indirizzo curriculum marino; Brevetto di 1° livello per le immersioni subacquee 
Sbocchi occupazionali
*Libero professionista o dipendente in enti pubblici e privati (comuni, enti porto, società certificate EMAS, studi tecnici di consulenza, istituti tecnici universitari e non, riserve e parchi marini.
Professionalità docente
*Docenti universitari ed esperti del mondo del lavoro del settore di riferimento
Attrezzature e sussidi didattici
*Materiali per esercitazioni/immersioni: Attrezzatura subacquea per immersioni, palloni sollevamento, bussole, picchetti, pedagni, sagole, lavagnette da immersione, materiale foto e video, macchine fotografiche subacquee.
Note
*Il modulo professionalizzante consente il conseguimento di 45 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 765 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana