TECNICO ESPERTO IN GEOMATICA E MODELLISTICA GEOLOGICA AMBIENTALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'ecologia e ambiente. Conosce le applicazioni dei sistemi informativi territoriali alle scienze della terra, organizza, gestisce e rappresenta, autonomamente o in collaborazione con altri specialisti del settore, dati e informazioni relativi al suolo e sottosuolo ed alle loro interazioni con la biosfera, in particolar modo nell'ambito della previsione e prevenzione dei rischi geoambientali. Può svolgere il ruolo di coordinatore e supervisore di procedure di informatizzazione di dati geologici svolti da operatori GIS, nonché il ruolo di esperto e consulente per la gestione del territorio e la protezione civile. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i principali processi geologici e geomorfologici ed i fenomeni endogeni ed esogeni dei meccanismi di funzionamento di sistemi ambientali complessi. |
I principi e gli elementi di rilevamento geologico, l'idrogeologia, la geomorfologia e la geologia tecnica. |
2 |
Conoscere gli elementi di statistica applicati alla raccolta e alla elaborazione di dati geologici ambientali; conoscere i principi di funzionamento degli applicativi di office automation e di navigazione in rete. |
L'elaborazione statistica di dati geologici; i fondamenti di informatica. |
3 |
Conoscere l'architettura politica ed amministrativa dell'Unione Europea e i principali strumenti comunitari di gestione del territorio. |
Le istituzioni europee e le politiche territoriali. |
4 |
Essere in grado di utilizzare la terminologia inglese del settore geologico e di comprendere efficacemente un testo tecnico in lingua inglese. |
L'inglese tecnico-scientifico del settore di riferimento. |
5 |
Conoscere la normativa nazionale e regionale in materia di difesa del suolo, pianificazione urbanistica e territoriale, protezione civile. |
La legislazione geologica ambientale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Saper utilizzare i Sistemi Informativi Territoriali per la gestione di dati geologici e ambientali ed essere in grado di realizzare prodotti cartografici derivati. |
I Sistemi Informativi Territoriali (GIS) e la cartografia tematica. |
2 |
Conoscere i principi del telerilevamento ed essere in grado di interpretare efficacemente le immagini telerilevate con le attuali piattaforme satellitari. |
Il telerilevamento e l'interpretazione delle immagini. |
3 |
Essere in grado di gestire attività libero professionali, imprenditoriali autonome o associate con la conoscenza di norme giuridiche, fiscali, tributarie, previdenziali, assicurative nel settore di riferimento. |
La cultura di impresa nel settore geologico ambientale. |
4 |
Conoscere i principali archivi di dati ambientali, territoriali e cartografici e le relative modalità di accesso e consultazione, con particolare riferimento alle risorse disponibili on-line. |
I repertori, i data-base di dati territoriali e WebGIS. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comunicare in maniera assertiva per la efficace realizzazione e gestione di gruppi di lavoro. |
La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione. |
|
Durata minima (ore) |
488 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi , corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti pubblici, studi tecnici geologici-ambientali come dipendente o libero professionista |
Professionalità docente |
*Docenti universitari, professionisti del settore geologico e GIS con valida esperienza formativa, laureati in materie tecnico-scientifiche. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Workstation con software GIS. |
Note |
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante universitario che rilascia 40 crediti formativi universitari (C.F.U.) per un totale complessivo di 1000 ore così ripartite: 288 di didattica, 200 di stage e 512 di autoformazione. |