Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN CARTOGRAFIA TEMATICA PER I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese. Si occupa della costruzione e amministrazione di basi di dati geografiche; tratta osservazioni topografiche; gestisce i Sistemi Informativi e di produzione di cartografia tematica; codifica schedature di beni di interesse naturalisitico-ambientale e storico-culturale; collabora alla redazione di strumenti di governo della trasformazione, pianificazione e progettazione territoriale.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2501 - Impatto e protezione ambientale
Codice ISTAT/ATECO
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i principi di funzionamento di un computer e i campi di applicazione delle principali famiglie di software: word processor, fogli di calcolo, DBMS, desktop publishing, elaborazione immagini raster, CAD. Elementi di informatica: hardware e sistemi operativi; principali applicazioni software; introduzione ai principi di funzionamento delle reti locali e remote.
2 Conoscere i criteri di analisi e di descrizione dei caratteri dell'ambiente urbano: lettura dei processi storici di trasformazione, organizzazione funzionale, relazione tra spazio e attività sociali, problemi di mobilità e di accessibilità. Analisi della città: storia delle trasformazioni urbane; funzioni urbane, attrezzature e servizi; infrastrutture e reti tecnologiche; spazio urbano e società.
3 Conoscere i criteri di analisi e di descrizione dei carattieri dell'identità del territorio: sistemi ambientali, organizzazione agraria e colturale, organizzazione insediativa, produttiva e infrastrutturale. Analisi del territorio e degli insediamenti: ambiente e insediamento umano; territorio ed economia; elementi di demografia; reti infrastrutturali e localizzazioni produttive.
4 Conoscere i sistemi di riferimento geografico in uso in Italia, i principali sistemi di riferimento internazionali, i metodi di codifica vettoriale dell'informazione geografica. Cartografia digitale: datum, proiezioni e sistemi di riferimento geografici; codifica dell'informazione geografica in modelli spaziali.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di controllare gli strumenti tradizionali della rappresentazione grafica e di esprimere, attraverso la rappresentazione cartografica, i caratteri dell'identità del territorio e del paesaggio. Rappresentazione della città e del territorio: tecniche di rappresentazione dei caratteri fisici e morfologici del territorio; forme del paesaggio naturale e antropico; tecniche di descrizione del patrimonio delle risorse territoriali e ambientali.
2 Essere in grado di usare gli strumenti di rilevamento topografico a terra e GPS e di trattare le rilevazioni topografiche in Sistemi Informativi Territoriali. Topografia: tecniche di rilevamento topografico; uso e conversione di sistemi geografici di riferimento.
3 Essere in grado di usare i software GIS (Geographic Information Systems), di elaborare e di analizzare l'informazione geografica, di organizzare un SIT finalizzato alla produzione di cartografia tematica. Tecnologie dell'informazione geografica: formati dell'informazione geografica; basi di dati geografiche; uso di ambienti software destinati al trattamento dell'informazione geografica; tecniche di creazione di mappe tematiche.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di inquadrare i problemi operativi attraverso la organizzazione di gruppi di lavoro e di relazione in attività di gruppo. Cultura di impresa e problem solving.
Durata minima (ore)
715
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello. 
Sbocchi occupazionali
*Rilievo topografico e cartografico; analisi territoriale e di elaborazione di informazione geografica; costruzione di Sistemi Informativi di analisi sui problemi di città e territorio; supporto e collaborazione alla redazione di strumenti di pianificazione e di progettazione urbana e territoriale; monitoraggio e valutazione dello stato delle risorse ambientali e antropiche; supporto alla redazione di Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA).
Professionalità docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Stumenti di rilevazione GPS; rete locale di computer; software GIS; strumenti di scansione e di stampa.
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante per un percorso formativo che rilascia 33 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 360 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana