TECNICO ESPERTO IN PROCEDURE E TECNICHE DI VALUTAZIONE PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore delle attività di servizi alle imprese e in particolare nel ramo dell'impatto e protezione ambientale. Istruisce, implementa, applica e gestisce procedure di valutazione nell'ambito della pianificazione della città e del territorio, sia nelle fasi di costruzione e aggiornamento del quadro conoscitivo, sia in quelle di stima degli effetti di interventi e politiche di piano. Seleziona ed utilizza metodi e strumenti adeguati e innovativi; struttura il processo valutativo e interviene nelle varie fasi al fine di costruire (o aggiornare) la base dati georeferenziati in un GIS, individua e seleziona gli indicatori da utilizzare, applica i metodi e le tecniche più adeguati al problema. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di leggere, interpretare ed analizzare contesti territoriali di ambito urbano e/o extraurbano sulla base di documentazione cartografica o di rilievo diretto delle cratteristiche morfologiche, strutturali e funzionali esistenti. |
Cartografia, GIS (Geographical Information Systems). |
2 |
Essere in grado di leggere, interpretare ed analizzare strumenti urbanistici di scala urbana e/o territoriale (sia generali che di settore), mediante l'analisi della documentazione grafico descrittiva e del relativo quadro normativo e prescrittivo. |
Legislazione urbanistica, tecnica urbanistica, pianificazione territoriale. |
3 |
Conoscere il quadro normativo e tecnico preordinato alle procedure valutative di matrice europea, nazionale e regionale relative a piani e progetti di trasformazione del territorio. |
Legislazione o normativa tecnica specifica sulla valutazione. |
4 |
Essere in grado di strutturare il processo valutativo articolandolo nelle sue fasi successive e coordinando operativamente le stesse. |
Pianificazione territoriale, economia ed estimo. |
5 |
Conoscere i principi di sicurezza sul lavoro e analizzare le situazioni di rischio legate all'anti-infortunistica e alle normative vigenti. |
Sicurezza sul lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di individuare, selezionare, gestire e misurare gli indicatori idonei a rappresentare il caso specifico. |
Statistica e tecniche di misurazione dei fenomeni. |
2 |
Essere in grado di individuare, selezionare, misurare e classificare le risorse e le invarianti ai sensi della legislazione regionale. |
Analisi dei sistemi urbani e territoriali. |
3 |
Essere in grado di costruire, implementare e gestire sistemi di informazione territoriale e di produrre rappresentazioni cartografiche ed elaborazioni GIS. |
SIT, GIS, Topografia. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi ed interagire con esperti di settore e di indirizzare, gestire e connettere i singoli contributi all’interno del processo valutativo. Essere in grado di interagire con il personale dirigente, con il personale tecnico, con i fornitori e con i clienti per applicare le principali tecniche di comunicazione efficace. |
Management Aziendale. |
2 |
Essere in grado di gestirele relazioni interpersonali, possedere capacità di negoziazione e risoluzione dei conflitti, organizzare, condurre e gestire le riunioni, incentivando la motivazione professionale e dimostrando capacità di public speaking. |
Orientamento e Comunicazione Efficace. |
|
Durata minima (ore) |
628 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI: Iscrizione ad un corso di laurea di I livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti pubblici e agenzie di protezione ambientale. |
Professionalità docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Questo percorso formativo si inserisce all'interno di un modulo professionalizzante che rilascia 55 CFU. Le ore di autoformazione sono 701. |