 |
TECNICO ESPERTO PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE NEI TERRITORI DI BONIFICA (comparto Impatto e protezione ambientale) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore della raccolta, depurazione e distribuzione acqua e, in particolare, nell'ambito dei sistemi di approvvigionamento e distribuzione delle acque e dei sistemi di raccolta, trattamento e riutilizzo dei reflui per il loro riutilizzo ai fini della salvaguardia ambientale. Ha competenze tecnico-scientifiche e conosce la normativa di riferimento. Gestisce l'impianto in modo autonomo interviene in situazioni critiche con idonee metodologie. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
E41 - RACCOLTA, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE D`ACQUA |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere testi orali e scritti in lingua inglese, anche complessi e articolati. Essere in grado di utilizzare un proprio vocabolario tecnico e interagire in conversazioni orali e comunicazioni scritte relative all'ambito lavorativo. |
La lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base e saper utilizzare un computer e i principali programmi applicativi. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro ed all'esterno e di ricercare informazioni funzionali alla propria attivitą lavorativa. Essere in grado di analizzare, elaborare e rappresentare informazioni. |
Struttura, componenti e funzionamento di un computer. Rappresentazione delle informazioni. Unitą periferiche. Linguaggi e programmazione. Software applicativi per l'informatica individuale e aziendale. Rete elettronica. Videoscrittura, fogli elettronici e internet. |
3 |
Conoscere le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento; Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e saper identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario per la gestione delle controversie. |
Elementi di diritto nazionale, comunitario, internazionale del settore di riferimento. |
4 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema della sicurezza nell'ambiente di lavoro, applicare i principi fondamentali di prevenzione ed affrontare le principali situazioni di emergenza. Essere in grado di collaborare al mantenimento delle condizioni di sicurezza sul lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. Ruolo e funzioni delle figure del sistema di prevenzione e protezione; elementi di pronto soccorso e gestione delle emergenze. |
5 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, di orientarsi nel mercato del lavoro e di descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro; il mercato del lavoro; gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
6 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni; essere in grado di analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile. |
Elementi di analisi matematica, fisica, meccanica, termologica, termodinamica ed elettromagnetismo. |
7 |
Essere in grado di analizzare l'impresa e la sua organizzazione: saper individuare le caratteristiche del settore e dei mercati in cui opera un'impresa, mettere in relazione le scelte organizzative dell'impresa con le caratteristiche del suo mercato e del territorio d'insediamento e di individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'analisi dell'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. |
8 |
Essere in grado di realizzare un'idea di impresa: sapere identificare un'idea di business, impostare le linee generali del piano di realizzazione del progetto di business (business plan), sviluppare le linee essenziali di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme d'impresa; saper valutare la fattibilitą e la convenienza del progetto complessivo. |
La realizzazione dell'idea di impresa. La struttura del Business Plan; la presentazione sintetica del piano; le caratteristiche delle principali forme giuridiche e aggregazioni di imprese; punti di forza e di debolezza del progetto. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di analizzare e rappresentare le reti degli impanti idrici, le reti di fognatura e dei trattamenti reflui utlizzando software specifici per verificare gli impianti. |
Ciclo idrico integrato e problematiche relative alla salvaguardia delle risorse idriche. Fisica, geometria, chimica e idraulica di base. Metodi e tecniche di telerilevamento, telecontrollo e telemisura. |
2 |
Essere in grado di organizzare e gestire la conduzione, il controllo e la manutenzione di reti e impianti idrici e delle fonti di captazione. |
Tecniche di funzionamento degli impianti di adduzione, captazione e depurazione delle acque. Impiantistica. |
3 |
Essere in grado di prevenire e contenere i disservizi, le perdite idriche e minimizzare l'impatto ambientale. |
Elementi di Biologia, chimica, fisica e idraulica. Metodi e tecniche di analisi delle acque. Prametri e indicatori. Ciclo idrico e sue problematiche. Tecniche di project management. |
4 |
Essere in grado di intervenire attivamente nei processi di riutilizzo delle acque reflue che consentono un risparmio idrico e un minor sfruttamento della risorsa naturale. |
Biologia e chimica di base generale ed organica. Geologia e idrogeologia. Ciclo idrico ed ecologia. Normativa ambientale specifica. Metodi e tecniche dell'analisi geologica e idrogeologica. |
5 |
Essere in grado di partecipare alla gestione delle reti acquedottistiche e delle reti di fognature. |
Metodi e tecniche di telerilevamento, telecontrollo e telemisura. Progettazione Cad 2d e 3d. |
6 |
Essere in grado di gestire il monitoraggio e il controllo delle risorse idriche, di organizzare la gestione degli impianti di trattamento dei reflui e dei recapiti finali dei reflui trattati. |
Definizione e sviluppo di un ecosistema. Prevenzione e bonifica dell'inquinamento, sistemi di bonifica delle acque. Valutazione di impatto ambientale e sistemi di certificazione. Sistemi di depurazione. |
7 |
Essere in grado di affrontare e pianificare strategie di azione per fronteggiare e risolvere problemi. Essere in grado di migliorare le proprie strategie di apprendimento. |
Il progetto di fronteggiamento, il processo di diecisione e di delega.Tecniche di potenziamento dell'autoapprendimento. |
8 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa. |
9 |
Essere in grado di relazionarsi e di comunicare con altri nel contesto di lavoro, in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici); essere in grado di lavorare in gruppo e di gestire il gruppo e il tempo di lavoro. Essere in grado di concertare e negoziare. |
La comunicazione interpersonale e l'organizzazione delle risorse umane: aspetti strategici della comunicazione di gruppo e nei rapporti di relazione. Tecniche di gestione dei gruppi. Organizzazione e gestione del tempo e redditivitą del lavoro. Concertazione e negoziazione. |
|
Durata minima (ore) |
800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
vedi campo note |
b) |
|
|
ammissione al quinto anno dei percorsi liceali |
c) |
|
|
Accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione (per coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore) |
|
Sbocchi occupazionali |
*Dipendente in imprese di gestione del ciclo idrico integrato ma anche in enti locali, Ministeri e enti pubblici (di solito Enti Parco o Enti di gestione aree protette) e di Societą di Ingegneria Idraulica. |
Professionalitą docente |
*Docenti provenienti dal mondo dell'isegnamento sia superiore che universitario; professionisti con comprovata esperienza professionale nel contesto produttivo di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*All'interno del sistema dell'istruzione e formazione professionale occorre aver acquisito un diploma professionale di tecnico a conclusione di percorsi di durata almeno quadriennale (D.Lgs. 17/10/2005, n. 226, art.20, comma 1, lett. c) |
|