TECNICO QUALIFICATO IN INTERVENTI PER LA SICUREZZA AMBIENTALE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Impatto e protezione ambientale) |
27 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore del recupero e della preparazione per il riciclaggio. Individua i problemi legati a fattori di rischio ambientale e all'inquinamento e propone soluzioni soddisfacenti. Intrattiene rapporti sia con i suoi superiori con i quali definisce le strategie aziendali sia con le ditte che operano interventi specialistici con enti locali. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*chimica generale: inorganica e organica;
*quadro istituzionale generale;
*inquinamento delle acque;
*inquinamento atmosferico;
*smaltimento dei rifiuti;
*valutazione dell'impatto ambientale;
*igiene industriale e del lavoro;
*prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro;
*prevenzione incendi e rischi di incidenti rilevanti;
*problematiche aziendali;
*rapporti impresa/enti preposti ai controlli;
*ambiente, territorio, informatica;
*banche dati;
*analisi e valutazione dello stage;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*acquisizione degli strumenti informativi per la conoscenza delle normative vigenti in materia ambientale e di sicurezza rilevanti per l'azienda e la pubblica amministrazione;
*informazione delle strutture superiori deputate a definire le politiche e le strategie decisionali;
*predisposizione di relazioni ed analisi tecniche dirette ad individuare le soluzioni operative pił efficaci ed efficienti, anche in relazione al rapporto costo/benefici;
*gestione operativa delle soluzioni tecniche individuate, relativamente agli impianti di contenimento dei fattori di rischio e di inquinamento, agli strumenti di registrazione e controllo;
*intrattenimento dei rapporti con laboratori e/o ditte esterne specializzate nella esecuzione di analisi ed interventi specialistici;
*gestione ordinaria degli adempimenti previsti dalle singole disposizioni normative, quali autorizzazioni, tenuta di registri, predisposizioni di denunzie, comunicazioni preventive e successive, richiesta di autorizzazioni, tenuta dei registri e di documentazione, apparentamento di statistiche, ecc.;
*gestione originaria dei rapporti con gli Enti Locali e con gli organismi della Pubblica Amministrazione Centrale preposti all'osservanza delle normative vigenti in materia;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale |
Sbocchi occupazionali |
*aziende private;
*strutture pubbliche;
*centri di servizi e consulenza specialistica |
Durata |
*ore 600 |
Professinalità Docente |
*laureati in economia e commercio, giurisprudenza, chimica;
*professionisti del settore con valida esperienza |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con sussidi audiovisivi ed informatici;
*normativa relativa al rischio, all'inquinamento e all'igiene del lavoro |
Note |
|