TECNICO ESPERTO AMBIENTALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Impatto e protezione ambientale) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalità che opera nel settore dell'ecologia e ambiente, in particolare del'impatto e protezione ambientale. Conosce le tecniche di individuazione di problemi relativi al rischio e all'inquinamento, è in grado di proporre soluzioni tecniche e di gestirle operativamente. Intrattiene rapporti con le strutture superiori, per definire le politiche e le strategie decisionali, e con laboratori e/o ditte esterne specializzate nell'esecuzione di analisi e interventi specialistici. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2501 - Impatto e protezione ambientale |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITÀ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le dinamiche che regolano i processi ambientali. |
Principi di chimica organica ed inorganica. Processi chimici industriali. Processi idrologici ed idrogeologici. Principi di ecologia. |
2 |
Conoscere le problematiche relative all'inquinamento ed allo smaltimento. |
Processi di inquinamento idrologico ed atmosferico. Le tecniche per lo smaltimento dei rifiuti. |
3 |
Conoscere le normative e le tecniche di prevenzione ambientale e sul luogo di lavoro. |
L'igiene industriale e del lavoro. La prevenzione incendi e rischi di incidenti rilevanti. La prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro. |
4 |
Conoscere l'organizzazione della Unione Europea e le politiche comunitarie. |
La struttura della Comunità Europea e dei suoi organismi direzionali. Le politiche europee ed i fondi comunitari per il sostegno allo sviluppo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di predisporre relazioni ed analisi tecniche. |
L'acquisizione e l'elaborazione dei dati ambientali con appositi strumenti anche informatici. La presentazione di rapporti progettuali e di certificazione. La valutazione dei rapporti costi-benefici. La valutazione di impatto ambientale. |
2 |
Saper gestire le soluzioni operative relative a rischi di inquinmento. |
La predisposizione delle attività operative e di cantiere. La valutazione dei rischi di inquinamento. L'individuazione di strategie di supporto e di finanziamento. |
3 |
Essere in grado di gestire i rapporti con laboratori e/o ditte esterne |
La predisposizione degli incarichi operativi. La gestione dei contratti. Il controllo delle procedure e la valutazione dei risultati. |
4 |
Saper gestire gli adempimenti normativi. |
La richiesta di autorizzazioni. La tenuta di registri e la predisposizione di denunzie e comunicazioni. L'elaborazione e l'integrazione di dati statistici. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli elementi fondamentali della cultura di impresa. |
L'organizzazione del lavoro; la struttura delle imprese; le tipologie dei contratti di lavoro. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. Essere in grado di lavorare in gruppo per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi. |
La gestione dei rapporti interpersonali in ambito lavorativo; la gestione dei conflitti. Le tecniche di comunicazione; l'analisi dei problemi e la scelta delle strategie risolutive. |
|
Durata minima (ore) |
520 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Università degli Studi, corso di laurea di 1° livello in Ingegneria dell'Ambiente e delle Risorse o a corsi attinenti. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Presso imprese interessate alla gestione della qualità ambientale ed alla certificazione relativa e nella pubblica amministrazione; attività professionale autonoma di consulenza. |
Professionalità docente |
*Docenti universitari ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Aule informatiche, laboratorio materie di base, strumentazioni specifiche per esercitazioni pratiche. |
Note |
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 37 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono proeviste 465 ore di autoformazione. |