TECNICO ESPERTO IN BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Risorse naturali) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore delle attivitą di servizi alle imprese. Effettua indagini e campagne di monitoraggio con bioindicatori, incluse analisi sulla biocinosi dell'acqua dolce (IBE), il censimento e la classificazione di elementi dei sistemi naturali con particolare riferimento alla fauna, alla flora ed alla vegetazione selvatica. Interviene per il ripristino delle condizioni naturali. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2502 - Risorse naturali |
Codice ISTAT/ATECO |
K74 - ATTIVITĄ DI SERVIZI ALLE IMPRESE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa vigente in tema di conservazione delle risorse naturali e dell'impatto ambientale. |
Normativa regionale, nazionale, internazionale e comunitaria (es. Habitat e natura 2000). |
2 |
Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici interagendo con il personal computer, utilizzando il linguaggio e le opzioni dei sistemi operativi pił diffusi.Conoscere e utilizzare i programmi applicativi di elaborazione dei dati e di data base. |
Softweare di base. Programmi applicativi di elaborazione e data base. |
3 |
Conoscere ed essere in grado di applicare, anche attraverso softweare, le elaborazioni statistiche pił comuni ai dati naturalistici raccolti. |
Softweare di elaborazione statistica. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di eseguire una campagna di monitoraggio con bioindicatori in un ambiente naturale per la raccolta ed elaborazione di dati naturalistici di varia natura. Essere in grado di effettuare analisi sulla bacinosi dell'acqua dolce (IBE). |
Metodologia del campionamento biologico. Metodiche di elaborazione dei dati naturalistici raccolti. |
2 |
Essere in grado di padroneggiare la sistematica di taxa animali e vegetali di interesse applicativo (bioindicatori). |
Tecniche e criteri per la classificazione animale e vegetale. Studio auto e sinecologico di particolari taxa. |
3 |
Essere in grado di censire la vegetazione e la fauna di un determinato ecosistema. Conoscere ed essere in grado di applicare gli elementi e le tecniche per la classificazione degli ecosistemi naturali. |
Conoscenze di tecniche del censimento biologico. Classificazione degli ecosistemi naturali con particolare riferimento alla flora alla fauna e alla vegetazione selvatica. |
4 |
Essere in grado di analizzare i vari tipi di dati raccolti e saperli utilizzare/interpretare per individuare gli interventi pił opportuni ai fini della conservazione e del patrimonio ambientale e delle risorse naturali. |
Analisi sistemica dell'ambiente naturale, delle sue componenti e delle interazioni. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di assumere un corretto comportamento nel lavoro di gruppo, adottando modalitą cooperative nella realizzazione di lavori collettivi. Essere in grado di saper concertare soluzioni e decidere collettivamente. |
Soluzioni e risultati collettivi. Il lavoro di gruppo e il raggiungimento delle soluzioni e dei risultati collettivi. |
2 |
Essere in grado di comprendere il contesto economico e sociale nel quale si opera, usando informazioni di diversa natura. |
Fonti di informazione (scritta,orale e iconografica) utili alla conoscenza delle relazioni sociali che si instaurano in un determinato contesto economico e lavorativo. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello delle classi 27 e 12. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende fornitrici di servizi tecnici di controllo, in particolare Campionamento, monitoraggio di piante e animali, rilevamento dei dati vegetazionali, conservazione dei siti di grande interesse biologico. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il percorso formativo rilascia un minimo di 30 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Le ore di autoformazione previste sono circa 750. |