 |
ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE AMBIENTALE - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Depuratori, smaltimento rifiuti) |
26 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dello smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili. Effettua programmi di manutenzione pressoimpianti di produzione di CDR (combustibile derivato dai rifiuti) e di compostaggio, inceneritori, impianti di selezione e raccolta differenziata dei rifiuti solidiurbani e presso impianti di depurazione delle acque reflue e degli scarichi liquidi derivanti dalla trasformazione dei rifiuti solidi. |
Settore ISFOL |
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE |
SubSettore ISFOL |
2503 - Depuratori, smaltimento rifiuti |
Codice ISTAT/ATECO |
O90.0 - SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI SCARICO E SIMILI |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
II |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la normativa e i rischi legati all'utilizzo di videoterminali, alla movimentazione di carichi, al rischio chimico in genere, alla normativa antincendio; essere in grado di effettuare lavori, assumere comportamenti, utilizzare attrezzature in conformitą a quanto previsto dalla normativa. |
La normativa sulla sicurezza e antincendio; i carroponti e carrelli elevatori, la segnaletica, il rischio chimico, il rischio rumore, il rischio elettrico; i dispositivi di protezione individuale, pericoli e rischi nell'utilizzo delle attrezzature, misure di prevenzione e protezione. |
2 |
Essere in grado di predisporre comunicazioni preventive e successive, richiedere autorizzazioni, tenere registri e documentazione, apparentamento di statistiche. |
La normativa del settore e la gestione dati; nozioni di matematica statistica, redazione di una relazione tecnica. |
3 |
Conoscere il lessico di base in lingua italiana e inglese, anche relativo al software e hardware e per l'utilizzo di Internet. |
Informatica di base, uso delle reti, i principali termini inglesi nel settore dell'informatica. |
4 |
Conoscere le principali fonti il diritto del lavoro, le varie tipologie dei contratti di lavoro, le norme relative alla tutela del lavoro minorile, della maternitą e paternitą, la documentazione obbligatoria in materia di lavoro. |
La legislazione vigente dei contratti di lavoro, le nuove normative sul lavoro interinale e a progetto; nozioni di diritto del lavoro e sindacale. |
5 |
Essere in grado di leggere una busta paga. |
Il metodo di calcolo delle spettanze per il lavoro subordinato; i contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori; lettura ed interpretazione di busta paga. |
6 |
Essere in grado di utilizzare i pił comuni programmi applicatici per videoscrittura, foglio elettronico; essere in grado di utilizzare PLC (quadro comandi). |
Word e Excel; i sistemi di gestione file e i documenti. |
7 |
Essere in grado di utilizzare PLC (quadro comandi). |
Elementi di elettropneumatica, funzioni AND; OR; NOT; la struttura del PLC, programmazione del pLC SIEMENS 200 con il linguaggio STEP7. |
8 |
Conoscere e utilizzare correttamente e con proprietą di linguaggio la lingua italiana scritta e parlata, conoscere testi e autori appartenenti alla letteratura italiana e non. |
Fattori della comunicazione e funzioni della lingua; elementi che caratterizzano il testo narrativo e descrittivo; elementi che determinano la coerenza e la coesione di un testo; principali regole ortografiche; analisi di forme di testo diverse (giornali, film, ecc.). |
9 |
Comprendere le procedure che consentono di esprimere e risolvere le diverse situazioni attraverso linguaggi formalizzati. |
Insiemi numerici; insiemi; relazioni e funzioni; calcolo letterale; equazioni, disequazioni, problemi di 1° grado; geometria del piano; applicazioni informatiche dei concetti matematici. |
10 |
Conoscere i principali elementi di storia naturale e di storia della civiltą. |
La terra come ecosistema (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); la terra nel sistema solare (sistema solare, il moto dei pianeti); Il pianeta Terra (coordinate geografiche; movimenti di rotazione e di rivoluzione, strumenti di osservazione del cielo nel tempo); unita' dei viventi (caratteristiche fondamentali dei viventi, la cellula come unitą comune dei viventi, la pluricellularitą); evoluzione e classificazione dei viventi ( teorie evolutive, ere geologiche, la classificazione dei viventi dall'origine della vita ai 5 regni degli esseri viventi, l'evoluzione della specie umana). Avvio allo studio della storia; popolamento della Terra, ambienti, cultura materiale; formazioni economiche e sociali; organizzazioni politiche e giuridiche; le rivoluzioni all'inizio dell'etą contemporanea; le trasformazioni economiche e sociali nel mondo durante l'800; le trasformazioni politiche e sociali in Europa nell'800 europeo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere le fonti di inquinamento e i tipi di inquinamento. |
Le sostanze viventi, miscugli e soluzioni; miscele, l'infiammabilitą e l'esplosivitą; gli acidi, basi e sali; l'inquinamento e lo sviluppo sostenibile. La prevenzione e limitazione dei fenomeni di inquinamento. |
2 |
Essere in grado di gestire gli impianti di contenimento dei fattori di rischio e di inquinamento. |
Classificazione e tipologia impianti industriali e civili, impianti di trattamento recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani e delle acque reflue. |
3 |
Essere in grado di eseguire riparazioni di base degli impianti e delle attrezzature usate per i cicli di smaltimento e riciclaggio dei rifiuti. |
Problematiche di montaggio e smontaggio; l'esecuzione di saldature sull'impianto; piccole riparazioni di apparecchiature eolettriche presenti negli impianti. |
4 |
Essere in grado di compilare rapporti relativi alla manutenzione degli impianti. |
La normativa in materia di tutela ambientale; la modulistica specifica relativa al monitoraggio degli impianti. |
5 |
Essere in grado di raccogliere campioni per l'analisi. |
La metodologia nella raccolta dei campioni. |
6 |
Essere in grado di gestire le operazioni di manutenzione degli impianti di depurazione ambientale. |
Ispezione, controlli e manutenzioni generali sugli impianti; le riparazioni in loco. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di intrattenere rapporti con laboratori e ditte esterne con gli Enti locali e con gli Organismi della pubblica amministrazione; essere in grado comunicare a monte e a valle con i vari livelli di responsabilitą. |
La gestione e l'attivitą di analisi e controllo; la gestione dei rapporti con Enti locali ed Organismi della pubblica amministrazionecompetenti; la comunicazione le modalitą del comunicare, gli strumenti del comunicare, le strategie di comunicazione efficace. |
2 |
Affrontare e risolvere problemi relative al contesto lavorativo. |
Tecniche di Problem Solving. |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare) |
|
Esperienza lavorativa triennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende del settore pubblico e privato specializzate nel settore della gestione e riciclaggio dei rifiuti solidi e della depurazione delle acque. |
Professionalitą docente |
*Docenti con competenze specifiche al settore di riferimento ed esperti del mondo del lavoro. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Programmi PLC, attrezzature per lab di sistemi ed automazione per la realizzazione di schemi di funzionamento di circuiti pneumatici, oleodinamici e con uso di PLC. |
Note |
|
|