FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER RESPONSABILE TECNICO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI - Modulo Base e Specializzazione CAT. 8 (comparto Depuratori, smaltimento rifiuti) |
41 attività collegate
|
Descrizione |
Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono specificatamente normate a livello nazionale/regionale, che prepara all'esercizio di una specifica attività lavorativa anch'essa disciplinata per legge nel settore della gestione dei rifiuti, categoria 8. |
Tipologia |
Dovuti per Legge - ESITO POSITIVO |
Riferimenti normativi |
D. Lgs n° 22 del 05 febbraio 1997; D.M. Ambiente n° 406 del 28 aprile 1998; Deliberazione Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti n° 3 del 16 luglio 1999; Deliberazione Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti del 20 settembre 2005. Deliberazione Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti n° 2 del 15.12.2010 |
Unità Formative Standard |
|
denominazione |
contenuti |
durata |
modalità di valutazione |
1 |
Ecologia e sostenibilità. |
Elementi di ecologia e di sicurezza ambientale. Certificazioni ambientali (EMAS, Ecolabel). Prevenzione, riduzione e riciclaggio. |
9 |
Prova scritta |
2 |
Normativa sulla gestione dei rifiuti. |
Quadro generale della normativa nazionale sull’ambiente; Legislazione dei rifiuti; Sicurezza del lavoro (elementi di base) |
11 |
Prova scritta |
3 |
Gestione dei rifiuti. |
Pianificazione e gestione dei rifiuti; La produzione dei rifiuti: elementi qualitativi e quantitativi; Tecniche di smaltimento |
13 |
Prova scritta |
4 |
Responsabilità e obblighi derivanti dalla gestione dei rifiuti. |
Quadro delle responsabilità e delle competenze; Compiti e adempimenti dell’Albo Nazionale gestori ambientali; Adempimenti amministrativi; |
7 |
Prova scritta e accertamento idoneità (vedi note) |
5 |
Gestione dei rifiuti e tecniche |
Gestione dei rifiuti; Responsabilità nella gestione dei rifiuti; Tecniche di gestione di rifiuti; Spedizioni transfrontaliere di rifiuti; Autotrasporto e trasporto intermodale |
20 |
Prova scritta |
6 |
Normativa di settore |
Classificazione dei rifiuti ed elenco europeo dei rifiuti; Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori ambientali; Registrazioni amministrative in materia ambientale; Elementi di base di diritto di commerciale |
20 |
Prova scritta |
|
Criteri di selezione |
*Superamento test di cultura generale |
Note |
*Ai sensi della Deliberazione Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti n° 3 del 16 luglio 1999, ogni ora di insegnamento deve avere una durata effettiva di almeno 45 minuti, ogni materia di insegnamento deve essere trattata in un tempo minimo di 2 ore e nell'arco della giornata non devono essere svolte più di 8 ore di insegnamento. La calendarizzazione delle materie di insegnamento deve prevedere lo svolgimento in successione del modulo di base e delle specializzazioni per categoria. Sono inoltre previsti test intermedi di idoneità al termine di ogni modulo e durante il modulo di specializzazione e, nel caso del modulo base, devono accertare, tramite il loro superamento, l'idoneità del partecipante ad accedere alla specializzazione. L’attestato finale di frequenza, soddisfa uno dei requisiti di idoneità tecnica previsti dall’art.11.1 del Decreto Min. Ambiente n°406 del 28 aprile 1998, necessari per inoltrare domanda di iscrizione all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Per indicazioni specifiche circa le classi relative alla categoria vedi Deliberazione Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti del 16 luglio 1999 e successive modificazioni; Delibera Min. Ambiente - Albo Nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti n° 2 del 15.12.2010 (aggiornamenti sul sito http://www.albogestoririfiuti.it) |