Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ADDETTO ALL'IGIENE DI AMBIENTI INTERNI ED ESTERNI - Profilo non più attivabile dal 17/06/2010 (comparto Varie ecologia e ambiente)
10 attività collegate
Descrizione
E' una professionlità che opera prevalentemente nel settore dell'igiene ambientale. Esegue la valutazione dei rischi legati alla filiera igienica ed alla sicurezza professionale. Opera l'individuazione e la profilassi, anche tramite disinfestazione e derattizzazione, degli agenti infestanti sia tramite pulizia manuale che con l'ausilio di attrezzature. Nella ideazione e gestione operativa degli interventi, valuta e modula il miglior impiego delle risorse aziendali.
Settore ISFOL
25 - ECOLOGIA E AMBIENTE
SubSettore ISFOL
2504 - Varie ecologia e ambiente
Codice ISTAT/ATECO
O90.03 - PULIZIA DELLE AREE PUBBLICHE, DECONTAMINAZIONE E DISINQUINAMENTO DELL`AMBIENTE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
II
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Sicurezza sul lavoro. La sicurezza professionale e la capacità di tutelare la propria e l’altrui sicurezza valutando le situazioni di rischio in essere e riuscendo a mettere in atto le procedure di intervento più idonee.
2 Le filiere produttive e le filiere igieniche. Conoscenza approfondita dei sistemi produttivi di settore e non, consapevolezza del proprio ruolo professionale e della propria specificità professionale nella catena produttiva ed economica.
3 Contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro. Le forme societarie, elementi di auto-imprenditorialità, organizzazione funzionale dell’impresa, il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro, la busta paga.
4 Igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso. Competenza legata alle procedure di base del pronto soccorso, la prevenzione dei rischi infettivi e le procedure di sanificazione, igiene personale e del ruolo professionale.
5 Elementi di psicologia e dinamiche dei gruppi. Il ruolo professionale, la motivazione al lavoro, la consapevolezza professionale, prevenzione e mediazione delle tensioni interpersonali, la comunicazione, il lavoro in team, le competenze professionali e personali.
6 Alfabetizzazione informatica. Hardware e software, Lavorare con Windows, Videoscrittura, Organizzare i documenti, I dischi, Internet, Panorama delle applicazioni, Cultura generale informatica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Normativa e schede dei prodotti. Conoscenza delle direttive europee e del sistema della certificazione di qualità.
2 Elementi di sanificazione, elementi di derattizzazione, elementi di disinfestazione. Tecniche di disinfestazione, tecniche di derattizzazione, tecniche di utilizzo di strumentazione e prodotti.
3 Tecniche di pulizia. Tecniche di pulizia manuale, tecniche di pulizia con l’utilizzo di attrezzature tecnologiche, competenza metodologica ed operativa di strumentazione del settore.
4 Rischio e normativa alimentare, analisi dei rischi. Legge 82/94 e successivo D.M. 7.7.1997 n. 274, le direttive CEE, i sistemi di qualità.
5 I principi del sistema H.A.C.C.P. Competenza operativa legata al sistema di autocontrollo aziendale, capacità di prevenzione dell’emersione di difetti qualitativi durante tutte le fasi del processo produttivo.
6 Le infezioni ospedaliere. Conoscenza delle principali fonti di infezione, sia in ambito civile ed industriale che ospedaliere- conoscenza dei principi di igiene del lavoro e di prevenzione.
7 Igiene dell’ambiente, verde urbano. L'arredo urbano, tutela del verde pubblico, gestione delle aree pubbliche, elementi di igiene ambientale.
8 Codifica e e classificazione dei rifiuti. La classificazione, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Prevenzione e mediazione delle tensioni interpersonali. La gestione emotiva dell'aggressività, professionalità e processi di mediazione e negoziazione dei conflitti.
2 Organizzazione delle attività professionali. Organizzazione delle attività professionali, gestione delle problematiche aziendali, la squadra operativa e le mansioni professionali.
3 Gestione dei rapporti con l’utenza. I rapporti professionali con i committenti, definizione dei bisogni e capacità di fronteggiamento.
4 Gestione dei piani di lavoro. Gestione dei piani di lavoro, capacità di comprendere la problematica aziendale nella sua interezza, consapevolezza del processo funzionale organizzativo e delle dinamiche interne.
5 Uso e gestione delle schede operative. Analisi, uso e gestione delle schede operative, definizione delle priorità e del carico di lavoro.
Durata minima (ore)
300
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo - coloro che devono assolvere il diritto-dovere come previsto dalla L.53/2003, devono anche aver frequentato almeno un anno di percorso di Istruzione secondo ciclo)
 
 
b) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(assolvimento di obbligo scolastico con licenza elementare)
 
Esperienza lavorativa triennale 
Sbocchi occupazionali
*Aziende private, aziende cooperative, strutture pubbliche.
Professionalità docente
*Diploma o laurea, specialmente nell’ambito della sicurezza sul lavoro, della tutela del patrimonio ambientale, della psicologia e dell’igiene, e dell'informatica ed esperti e professionisti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici materiale di documentazione vario inerente le tematiche del corso.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana