Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN GESTIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO GIURIDICO FISCALE - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Informatica e organizzazione)
3 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Effettua le liquidazioni periodiche relative all'IVA, le principali scritture contabili in partita doppia, la risoluzione degli adempimenti fiscali, redige il bilancio d'esercizio e la dichiarazione dei redditi. Svolge un ruolo di interfaccia con l'esterno. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*sistema azienda, in particolare delle piccole e medie imprese;
*elementi di informatica;
*ordinamento giuridico e l'ordinamento aziendale;
*sistema del diritto civile;
*diritti reali;
*negozio giuridico, le obbligazioni e di contratti in generale;
*contratti nominati e innominati;
*contrattualistica internazionale;
*tutela dei diritti: cenni sul progresso civile;
*diritto commerciale;
*procedure concorsuali;
*problematiche giuridiche dell'appartenenza dell'Italia all'UE;
*principi di contabilitą generale;
*bilancio di esercizio e l'attuazione della direttiva UE;
*imposte indirette;
*gestione e l'amministrazione del personale;
*IVA;
*magazzino gestionale e fiscale;
*imposte indirette;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
*utilizzo dei principali applicativi di software, con particolare riguardo al foglio elettronico, alla video scrittura e ai pacchetti gestionali;
*liquidazioni periodiche relative all'imposta del valore aggiunto in base alla normativa in vigore;
*redazione della dichiarazione annuale nei vari modelli previsti utilizzando procedure informatiche;
*effettuazione di tutte le principali scritture contabili in partita doppia anche con l'ausilio di strumenti informatici;
*risoluzione degli adempimenti fiscali pił ricorrenti;
*svolgimento del ruolo di interfaccia competente con il professionista esterno;
*redazione della dichiarazione di redditi nelle sue varie componenti, sia per l'imprenditore individuale che per le societą di persone e di capitale;
*redazione del bilancio d'esercizio secondo la normativa civile e le direttive comunitarie in attuazione delle nuove normative previste;
*utilizzo delle principali tecniche di gestione del magazzino sia dal punto di vista tecnico-operativo che fiscale;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*piccole e medie aziende;
*studi professionali di avvocati, notai, dottori commercialisti e di consulenti del lavoro
Durata
*ore 800
Professinalità Docente
*laurea in giurisprudenza, economia e commercio;
*esperienza in informatica;
*esperienza nel settore (aziendale, amministrativo, fiscale, commerciale)
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili;
*personal computer (uno ogni due utenti);
*programmi software: di contabilitą e bilancio, per gestione del personale, del magazzino fiscale e gestionale, per la compilazione della denuncia annuale e dei Mod. 740, 750, 760, Windows processor, Foglio elettronico
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana