ESPERTO DI SISTEMI INFORMATIVI PER LE AZIENDE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Informatica e organizzazione) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica. Interviene nella progettazione e gestione dei sistemi informativi aziendali. Realizza la migliore soluzione progettuale per l'azienda che commissiona il sistema informativo, pianifica la realizzazione del sistema e la gestione grazie alla conoscenza degli strumenti informatici, del sistema azienda, delle macro funzioni gestionali, del business intelligence per il marketing, la manutenzione e qualitą. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2602 - Informatica e organizzazione |
Codice ISTAT/ATECO |
K72.10 - CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
V.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i metodi di analisi di progettazione dei sistemi informativi. |
I sistemi Informativi: architetture, progettazione e realizzazione. |
2 |
Conoscere le reti informatiche adottate in ambito aziendale. |
Le reti di calcolatori. |
3 |
Essere in grado di progettare basi di dati. |
Le basi di dati gerarchiche e relazionali. |
4 |
Essere in grado di comprendere, leggere testi lunghi e complessi e scrivere testi chiari e ben strutturati in lingua inglese, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-commerciali. |
Lingua Inglese ad un livello (ALTE C1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere gli strumenti e le tecnologie per sviluppare applicazioni distribuite. |
I sistemi distribuiti, i sistemi web e il commercio elettronico. |
2 |
Essere in grado di gestire i dati a supporto dei sistemi informativi direzionali. |
I sistemi di supporto alle decisioni. |
3 |
Conoscere i metodi di analisi delle necessitą strategiche delle aziende. |
Il supporto strategico alle aziende. |
4 |
Conoscere e saper applicare tecniche di data mining e di analisi dei dati. |
Il business intelligence. |
5 |
Saper progettare ed utilizzare data warehouse. |
I sistemi di supporto alle strategie aziendali. |
6 |
Saper definire i principali modelli organizzativi aziendali. |
La gestione dei processi aziendali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo. |
La gestione delle risorse umane e le tecniche di comunicazione. |
|
Durata minima (ore) |
594 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
in Ingegneria Informatica o in Ingegneria Gestionale.
(null) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 2° livello in Ingegneria Informatica o in Ingegneria Gestionale. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende che utilizzano sistemi informativi, software house, aziende informatiche di servizi, societą di consulenza che sviluppano e mantengono sistemi informativi, pubbliche amministrazioni; libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari, docenti di madrelingua inglese ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo si inserisce in un modulo professionalizzante che rilascia 45 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 530 ore di autoformazione. |