Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN BUSINESS INTELLIGENCE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Informatica e organizzazione)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalità che opera nel settore dell'informatica. Raccoglie, analizza, interpreta e presenta informazioni che consentono ad una organizzazione di comprendere meglio il proprio rapporto con il mondo esterno, il funzionamento interno e, pertanto, di prendere decisioni più razionali, in quanto più consapevoli ed informate. Svolge indagini complesse, in contesti incerti e variabili, sul patrimonio informativo dell'organizzazione per migliorarne la consapevolezza di se stessa.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2602 - Informatica e organizzazione
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere le strategie e la programmazione aziendale, i processi gestionali, il budgeting e l'analisi dei costi, il reporting. La programmazione e il controllo aziendale: l'analisi quantitativa dei processi aziendali per il controllo manageriale.
2 Essere in grado di attuare strategie ed utilizzare tecniche e strumenti di marketinge per il web. Conoscere le tecniche di comunicazione, della pubblicità in rete e del commercio elettronico. Le applicazioni di marketing in rete: e-commerce, e-government.
3 Essere in grado di comprendere e leggere testi lunghi e complessi e scrivere testi chiari e ben strutturati in lingua inglese, anche attraverso rapporti tecnici e progetti nel settore di riferimento. Lingua Inglese ad un livello (ALTE C1), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento.
4 Conoscere il contesto politico e socio-economico indotto dall'integrazione europea. Conoscere i programmi europei della società dell'informazione. La cultura europea: le istituzioni europee e la normativa europea sull'informatica.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere i sistemi informativi direzionali e i sistemi per data warehouse. Essere in grado di progettare data warehouse, conoscere e saper utilizzare strumenti OLAP (On Line Analytical Processing). Le basi di dati di supporto alle decisioni: gli aspetti tecnologici della business intelligence relativi all'analisi multidimensionale dei dati.
2 Conoscere e saper implementare il processo di estrazione della conoscenza e le strategie di data mining. L'analisi dei dati e l'estrazione della conoscenza: gli aspetti tecnologici della business intelligence relativi all'analisi dei dati con tecniche di data mining.
3 Conoscere le metodologie di analisi dei processi e delle esigenze decisionali. Conoscere casi di applicazioni di business intelligence. I sistemi informativi aziendali: l'applicazione delle conoscenze tecnologiche e metodologiche alle problematiche di carattere economico-aziendale attraverso strumenti e applicazioni di business intelligence.
4 Essere in grado di modellare processi aziendali in rapporto con l'ambiente. Conoscere sistemi informativi, processi decisionali e metodi di business intelligence. Tecnologie e metodologie di business intelligence.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di lavorare in team con persone di esperienza e professionalità diverse. I sistemi informativi aziendali: la struttura organizzativa, le risorse e i processi aziendali.
2 Essere in grado di interpretare il contesto socio-economico in cui si opera per fornire l'adeguata soluzione in ambito operativo in maniera efficiente ed efficace. La cultura d'impresa: i processi aziendali.
Durata minima (ore)
500
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello

(null)
 
Iscrizione Università degli Studi corso di laurea di 2° livello in Informatica per l'Economia e per l'Azienda. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende medio-grandi (banche, assicurazioni, aziende di credito al consumo, grande distribuzione, provider di telecomunicazioni ed in generale aziende con clientela numerosa e grandi patrimoni informativi); pubblica amministrazione (aziende sanitarie, università ed altre); aziende di informatica e consulenza.
Professionalità docente
*Docenti universitari, consulenti e responsabili aziendali, esperti in informativa ed in materie inerenti al profilo.
Attrezzature e sussidi didattici
*Il percorso formativo riconosce 48 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 711 ore di autoformazione.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana