TECNICO ESPERTO DI E-GOVERNMENT DELLO SVILUPPO LOCALE - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Informatica e organizzazione) |
5 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Gestisce flussi informativi, procedure amministrative e processi organizzativi di progetti e programmi di sviluppo locale. Analizza e promuove soluzioni relative a problematiche finanziarie e gestionali della P.A. e progetta iniziative per il fund rising delle organizzazioni pubbliche e private. Supporta la creazione di reti operative. Promuove iniziative di ricerca per lo sviluppo di soluzioni innovative. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2602 - Informatica e organizzazione |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere il contesto giuridico e normativo in base al quale operano le pubbliche amministrazioni. |
Diritto degli enti locali: la riforma delle autonomie locali (aspetti statutari, regolamentari, organizzativi,finanziari, amministrativi,politici); Istituti di partecipazione; forme associative; sistema di controlli. |
2 |
Conoscere il contesto economico e organizzativo in base al quale operano le pubbliche amministrazioni o le organizzazioni che operano a stretto contatto con le P.A., tenendo anche conto delle problematiche di genere. |
Organizzazione e gestione delle aziende pubbliche: La strategia di impresa; vantaggio competitivo; problematiche organizzative; economia e cambiamento; gestione del personale. |
3 |
Conoscere e comprendere la lingua inglese; saper inidividuare ed analizzare gli elementi comunicativi del testo scritto in lingua inglese; comprendere e utilizzare terminologie, strutture linguistiche e tecniche comunicative specifiche e settoriali. |
La lingua inglese (livello ALTE B2), in particolare il linguaggio tecnico del settore di riferimento. |
4 |
Essere in grado di utilizzare le metodologie e le tecniche informatiche per il trattamento dell'informazione e della documentazione; saper utilizzare l'ITC per la realizzazione di reti fra diversi soggetti e il miglioramento nella gestione dei processi. |
Informatica per la pubblica amministrazione: metodologie e tecniche di trattamento dell'informazione giuridico amministrativa; redazione, diffusione, archiviazione d'informazioni e documenti; ICT e cambiamenti giuridici, culturali, organizzativi. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di applicare i principi di base dell'azione comunitaria in tema di e-governement e sviluppo locale alle problematiche organizzative e gestionali della progettazione eurocomunitaria. |
Nozioni fondamentali sulle politiche comunitarie di sviluppo:elementi del diritto comunitario in tema di sviluppo; aiuti di stato; la politica regionale europea; documenti e parole chiave; fondamenti di progettazione e rendicontazione. |
2 |
Essere in grado di utilizzare le nome e gli strumenti per il finanziamento ordinario e straordinario delle P.A. ai fini della promozione di iniziative di sviluppo locale; essere in grado di individuare le parti interessate al processo di finanziamento di tali iniziative. |
Diritto tributario:entrate pubbliche e tributi; le fonti e i principi; i soggetti; attuazione della norma e regime sanzionatorio; il sistema delle imposte sui redditi; la finanza locale; altre entrate tributarie. |
3 |
Essere in grado di trasferire ed adattare a specifici contesti locali le esperienze innovative ed esemplari in materia di finanziamento e gestione di iniziative di sviluppo, avvalendosi anche di conoscenze in materia di privatizzazioni. |
Contabilitą pubblica: la decisione di bilancio; struttura e funzione dei vari documenti; evoluzione delle norme; connessioni tra decisioni di bilancio e modificazioni nelle forme di Stato e di governo; il ciclo della quantificazione degli oneri. |
4 |
Essere in grado di trovare fonti e informazioni utili alla progettazione e gestione di iniziative per il governo elettronico di servizi al cittadino e all'impresa; saper porre in relazione esperienze diverse. |
Sportello unico per le attivitą produttive e altri sportelli informativi per le imprese e il cittadino. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare nel contesto lavorativo, in particolare per lo svolgimento di attivitą di ricerca e sviluppo su contesti e temi connessi all'e-government, per trovare fonti e informazioni e per promuovere la risoluzione di problemi. |
Tecnologia e ottimizzazione dei processi; risparmio di risorse; trasparenza e visibilitą fiscale; Knowledge management; mission dell'Ente e iniziative di fund rising; P.A.e pari opportunitą. Problem solving. |
|
Durata minima (ore) |
500 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI corso di laurea di 1° livello |
|
Sbocchi occupazionali |
*Organizzazioni pubbliche e private o di terzo settore attive sui temi del governo elettronico dei processi, del fund rising, della promozione di iniziative di sviluppo locale. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti di settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
|
Note |
*Il profilo fa parte di un modulo professionalizzante che rilascia 42 crediti formativi unioversitari (C.F.U.). Sono previste 595 ore di autoformazione. |