Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN RILEVAZIONI E SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI NELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE - Percorso formativo riservato al canale universitar (comparto Informatica e organizzazione)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica. Conosce le metodologie statistiche ed č in grado di produrre autonomamente il dato statistico richiesto. Opera nel processo di rilevazione del dato statistico nelle varie fasi e sa analizzare e modellare un sistema informativo statistico a partire da sistemi informativi gestionali. Sa realizzare una base dati, costruire e gestire autonomamente un data base relazionale non complesso capace di interagire con i packages statistici.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2602 - Informatica e organizzazione
Codice ISTAT/ATECO
K72.40.0 - ATTIVITĄ DELLE BANCHE DI DATI
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali (TUEL) art.12 co. 1 e co. 2; Legge 142/1990; Decreto Legislativo 77/1995; Legge 59/1997; Legge 127/1997.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper utilizzare il personal computer in modo autonomo e saper organizzare semplici sistemi di dati. L'informatica di base: i sistemi operativi, i fogli elettronici, word processors, la posta elettronica, internet, i motori di ricerca.
2 Saper analizzare ed interpretare il dato statistico con appropriate metodologie. La statistica: gli elementi fondamentali della statistica descrittiva univariata e l'analisi dei dati multivariati.
3 Essere in grado di contestualizzare l'utilizzo delle fonti statistiche al rispetto delle norme vigenti sulla riservatezza e di conoscere le norme che regolano il sistema statistico nazionale e gli enti che aderiscono al SISTAN. Le rilevazioni statistiche: le norme sulla privacy, con particolare riferimento a quanto prodotto dalla Commissione di Garanzia sull'Informazione Statistica.
4 Conoscere il linguaggio tecnico in lingua inglese nel settore della statistica. La microlingua inglese professionale del settore di riferimento.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 E' in grado di utilizzare le tecnologie per l'archiviazione dei dati, sia nel caso di dati individuali (approccio relazionale) che di dati aggregati (approccio multidimensionali e ad oggetti). La gestione informatica di dati : i data bases relazionali, multidimensionali e ad oggetti applicati ai dati statistici.
2 Conoscere e saper utilizzare dei packages per l'analisi statistica ed essere in grado di farli interagire con le basi dati statistiche, in particolare in ambito economico. L'analisi di mercato: i packages statistici, le librerie J MSL (Java).
3 Saper utilizzare dei packages per la costruzione dei questionari elettronici e per la gestione delle indagini telefoniche ed on-line. Le rilevazioni statistiche: i packages per la gestione automatica delle indagini telefoniche.
4 Essere in grado di costruire dei sistemi informativi statistici di tipo territoriale anche sulla base di dati di fonte amministrativa e saper costruire batterie di indicatori sociali a livello territoriale disaggregato (Nuts). la statistica applicata in ambito socio demografico (modulo di cultura europea): Geographical Information Systems utilizzato con dati Eurostat ed Eurobarometro (U.E.).
5 Conoscere e saper contestualizzare aspetti statistici di fondamentali aree applicative (sociali, demografiche e sanitarie) in un sistema informativo statistico. I metodi per le applicazioni statistiche in ambito socio sanitario.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper comunicare in modo valido ed efficace e con strumentazione appropriata (interviste faccia a faccia, tecniche CATI, focus group); essere in grado di relazionarsi con i soggetti rispondenti ad indagini ed interviste. Stili comunicativi e strategie comunicative, comunicazione verbale e non verbale.
Durata minima (ore)
802
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello in statistica e/o ad un corso di laurea di 1° livello della facoltą di economia o scienze politiche. 
Sbocchi occupazionali
*Aziende pubbliche e private, studi e istituti di ricerca.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore di riferimento.
Attrezzature e sussidi didattici
*Software: basi di dati relazionali e ad oggetti per la costituzione dei sistemi informativi statistici; packages statistici; packages per la predisposizione dei questionari elettronici per le indagini assistite dal computer.
Note
*Il profilo in questione rilascia 45 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 548 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana