 |
TECNICO ESPERTO PER LA RILEVAZIONE E L'ELABORAZIONE DI DATI PRESTAZIONALI (comparto Informatica e organizzazione) |
1 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Svolge con metodo un lavoro specialistico informatico e di raccordo tra gli operatori che partecipano all'organizzazione ed all'attuazione degli scopi societari a livello agonistico, socio pedagogico e di recupero psicofisico. Individua quantitą e qualitą dei dati da rilevare ed elabora, attraverso software dedicati, i dati raccolti. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2602 - Informatica e organizzazione |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
IFTS |
Livello europeo qualifica |
IV.b |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere ed esporre testi orali e scritti in lingua inglese, anche complessi e articolati, sia su argomenti della vita quotidiana, sia su temi tecnico-specialistici. Saper interagire in conversazioni orali e scritte, esprimendo e sostenendo le proprie tesi con spiegazioni ed argomentazioni efficaci. |
Lingua inglese, livello ALTE B2, in particolare la terminologia tecnica specialistica del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere l'informatica di base ed essere in grado di utilizzare un computer e i software di base. Essere in grado di comunicare con strumenti informatici nel proprio ambiente di lavoro e di ricercare sul web informazioni funzionali alla attivitą lavorativa. |
Nozioni di base di informatica. Gli strumenti informatici. Architettura del computer. Sistemi operativi. Linguaggi di programmazione. Software di base: Word, Excel, Outlook. Navigazione in internet. |
3 |
Essere in grado di interpretare dati utilizzando indicatori di sintesi e di variabilitą, di studiare connessioni e correlazioni e di analizzare le caratteristiche e le proprietą di una variabile aleatoria. |
Tipi di dati e loro raccolta. Organizzazione in variabili statistiche. Visualizzazioni grafiche. Indici di posizione e indici di variabilitą. Leggi probabilistiche e calcolo combinatorio. |
4 |
Conoscere la normativa nazionale, comunitaria e internazionale del settore di riferimento. Essere in grado di distinguere le principali fonti normative e il loro ambito di applicazione e di identificare i principali vincoli normativi che regolano la vita dell'impresa; essere in grado di orientarsi nel sistema giudiziario ed extragiudiziario. |
Normativa nazionale, comunitaria e internazionale del settore di riferimento. Principali fonti normative. Limiti di applicazione delle norme e gerarchia tra gli ordinamenti. Sistema giudiziario. Enti preposti al controllo. Sanzioni e gestione delle controversie. |
5 |
Conoscere la normativa sulla sicurezza, igiene e prevenzione sui luoghi di lavoro. Essere in grado di utilizzare il sistema di sicurezza nell'ambito del lavoro, applicare i principi di prevenzione, affrontare le situazioni di emergenza e collaborare alla sicurezza sul luogo di lavoro. |
La normativa in materia di sicurezza, igiene e prevenzione sul lavoro. La valutazione del rischio, la prevenzione e protezione nell'ambiente di lavoro. Il piano di sicurezza. |
6 |
Essere in grado di identificare le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro, saper orientarsi nel mercato del lavoro e descrivere gli elementi essenziali di un documento retributivo. |
Le diverse forme contrattuali previste per il rapporto di lavoro dipendente. Il contratto collettivo di lavoro. Analisi di una busta paga. Lavoro autonomo. |
7 |
Essere in grado di individuare caratteristiche dei settori e dei mercati in cui opera un'impresa; saper descrivere i principali elementi che contribuiscono al funzionamento dell'impresa e i modelli organizzativi pił comuni. Essere in grado di individuare i fattori che concorrono a produrre i risultati dell'impresa. |
L'impresa, la sua organizzazione e funzionamento. Imprenditore piccolo, imprenditore artigiano, azienda. Segni distintivi della azienda e loro tutela legale. |
8 |
Essere in grado di identificare unidea di business, di sviluppare un business plan e le linee di un piano di finanziamento; essere in grado di orientarsi tra le forme dimpresa e di valutare fattibilitą e convenienza del progetto complessivo. |
Finanziamenti alle imprese. Bilancio di esercizio. Business Plan. |
9 |
Essere in grado di far valere i diritti contemplati dal contratto stipulato. Coinoscere le modalitą di usufruire delle tutele specifiche previste per le pari opportunitą ed agire all' interno di esse. |
Pari opportunitą; forme di lavoro atipiche e condizione della lavoratrice; pari opportunitą nello scenario normativo europeo. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di evidenziare le proprie motivazioni in relazione al personale progetto professionale di sviluppo; saper riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro di diversa natura. |
I processi cognitivi di comprensione di se e della situazione. Ricerca delle motivazioni. Situazioni e problemi di lavoro di natura tecnico-operativa, relazionale e organizzativa. |
2 |
Essere in grado di relazionarsi e comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro; essere in grado di lavorare in gruppo e di concertare e negoziare con altri soluzioni e risorse, in situazione interpersonale e di gruppo. |
Tecniche e mezzi di comunicazione. Lavoro di gruppo. Tecniche di negoziazione. |
3 |
Essere in grado di affrontare e risolvere problemi tenendo conto anche delle logiche di contesto; essere in grado di potenziare l'autoapprendimento, di impostare e decidere su piani di azione in condizioni non routinarie. |
Le condizioni basi per l'impegno e la continuitą. Autoapprendimento. Gestione dell'insuccesso. Tecniche di Problem Solving. Gestione delle varianze organizzative. |
4 |
Essere in grado di comprendere il funzionamento dell' organismo umano, con particolare riferimento all'apparato locomotorio ed ai suoi limiti e difetti acquisiti. |
Nozioni generali di anatomia e fisiologia; nozioni di fisiologia dell'esercizio fisico; struttura e funzione del sistema muscolo scheletrico; elementi di valutazione antropometrica e funzionale. |
5 |
Essere in grado di valutare l'affidabilitą delle misure effettuabili ed effettuate in funzione della strumentazione prescelta e delle condizioni ambientali. |
Impostazione metrologica di base. Grandezze di influenza e loro specifiche. Errori e incertezze. Metodi di misurazione. Sistema di unitą di misura SI. |
6 |
Essere in grado di risolvere semplici problemi circuitali e comprendere il funzionamento di strumenti. |
Fenomeni e grandezze elettriche. Magnetismo ed elettromagnetismo. Circuiti in c.c. e c.a. Semiconduttori, diodo, transistore, convertitori, inverter, alimentatori, amplificatori operazionali. |
7 |
Essere in grado di scegliere gli strumenti di misura pił adatti alla situazione e di valutare se lo strumento utilizzato funzioni secondo i parametri previsti o se presenti anomalie di funzionamento. |
Misure di grandezze elettriche continue ed alternate. Definizioni e principi di funzionamento degli strumenti. Classificazione.Sistemi automatici di misura e strumenti virtuali LabView. |
8 |
Essere in grado di raccogliere, analizzare, ed elaborare attraverso software specifici i dati rilevati. |
Principali software per archiviazione dati, gestione delle immagini, archiviazione di immagini in rete, creazione di pagina web, presentazione. |
9 |
Essere in grado di utilizzare macchine fotografiche e da ripresa di tipo digitale per documentare, al chiuso e all'aperto, le prestazioni di soggetti impegnati in attivitą fisica. |
Principi generali sulla formazione ed acquisizione delle immagini. La macchina fotografica analogica e digitale. Trasferimento e archiviazione. Trattamento digitale delle immagini. Fotografia sportiva. |
10 |
Essere in grado di valutare la natura dei dati archiviati e di scegliere le procedure per disassemblarli e riassemblarli nelle forme necessarie per presentazione e utilizzo futuro dei dati stessi. |
Documenti e valutazioni iniziali, intermedie e finali. Esame di situazioni reali. Presentazione dei risultati in |
|
Durata minima (ore) |
1200 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale |
|
Sbocchi occupazionali |
*Lavoro autonomo o in associazione con altri soggetti per pił clienti (federazioni, societą sportive, palestre etc.). Lavoro dipendente per societą o pool di societą sportive, per organismi sportivi o per amministrazioni locali. |
Professionalitą docente |
*Docenti ed esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Srumentazione di misura di varie tipologie. Apparecchiature fotografiche e per video- ripresa. |
Note |
|
|