Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO IN SISTEMI INFORMATIVI INTEGRATI PER LA PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE D'IMPRESA - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Informatica e organizzazione)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse, esperta di sistemi informativi integrati per la pianificazione delle risorse d'impresa (sistemi ERP). Unisce le conoscenze di base del sistema azienda e delle sue macro funzioni gestionali alla conoscenza degli strumenti informatici che le permettono di trovare la migliore soluzione progettuale per l'azienda che commissiona il sistema ERP e di pianificare la realizzazione del sistema stesso e la sua gestione.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2602 - Informatica e organizzazione
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
V.b
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la disciplina del contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro. Le forme societarie; elementi di auto-imprenditorialitą; organizzazione funzionale dell'impresa; il contratto di lavoro e le principali normative regolanti il rapporto di lavoro; la busta paga.
2 Conoscere le misure di sicurezza e di tutela individuale; essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti professionali; conoscere le problematiche relative alla sicurezza in azienda. Normativa vigente sulla sicurezza (Dlgs 626/94 e sue integrazioni); la segnaletica antinfortunistica; l'ergonomia; gli enti preposti alla sicurezza.
3 Conoscere i problemi relativi all'accesso delle donne nel mercato del lavoro ed alle paritą salariali; conoscere i problemi legati all'avanzamento di carriera ed alla disoccupazione femminile. La condizione della donna nel mercato del lavoro; le discriminazioni di genere nel posto di lavoro; politiche di genere: paritą di accesso al mercato del lavoro e paritą di retribuzione salariale.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI E TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Conoscere la programmazione ad oggetti; conoscere il linguaggio Java. I concetti fondamentali relativi alla programmazione ad oggetti; il linguaggio Java; la sintassi di Java.
2 Conoscere Unified Process; conoscere UML. Introduzione a Unified Process come metodologia di sviluppo del software; il linguaggio UML; il concetto di model driven architecture e le sue applicazioni in ambito aziendale.
3 Conoscere Java Database; conoscere la programmazione Client/Server; conoscere la piattaforma Java Platform Enterprise Edition (Java EE) e NetWeaver. Il programma Java per la realizzazione di applicazioni client-servitore basate su JDBC; progettazione basate su RMI e/o COBRA; l'interoperativitą tra i sistemi informativi.
4 Conoscere casi di applicazioni di Business Intelligence; conoscere sistemi informativi, processi decisionali e metodi per la Business Intelligence. I principali strumenti per la Business Intelligence; le tecniche di data mining; i principi di data warehousing con particolare riferimento al modello dei dati concettuale, logico e fisico.
5 Conoscere i principi e le metodologie per la conduzione di progetti ICT. Il ruolo strategico dell'ICT e l'impatto sull'organizzazione aziendale; lo studio di fattibilitą per valutare l'implementazione e la gestione di infrastrutture ICT.
6 Conoscere le metodiche di base per la progettazione dei processi aziendali. L'organizzazione per processi; gli indicatori di performance; i sistemi di controllo dei processi aziendali; i sistemi di valutazione e controllo basati sull'Activity Based Costing e sulla performance.
7 Conoscere la soluzione my SAP ERP. La realizzazione di un progetto sia dal punto di vista organizzativo (dallo studio di fattibilitą all'avvio in esercizio) che da quello tecnico dell'architettura e dell'amministrazione del sistema.
8 Essere in grado di utilizzare a livello operativo ed al customizing i moduli del sistema per la contabilitą e il controllo di gestione. Gestione dei database e dei processi contabili relativi alla contabilitą, ai fornitori, ai clienti, ai cespiti, alle banche; i principali processi gestionali; le metodologie di controllo di gestione.
9 Essere in grado di implementare e gestire, attraverso il sistema, un completo ciclo attivo e passivo. La pianificazione dei fabbisogni di materiale, approvvigionamento, gestione del magazzino, controllo delle fatture, valorizzazione degli stock, gestione del ciclo vendite, distribuzione e fatturazione
10 Essere in grado di comunicare in un contesto organizzativo, di relazionarsi in situazioni di interazione diretta o mediata, di affrontare e risolvere problemi e di lavorare in team. Le dinamiche di gruppo; organizzazione e metodi di lavoro; tecniche di problem solving; diagnosi dei problemi; negoziazione.
Durata minima (ore)
550
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: diploma di laurea di 1° livello
attinente

(null)
 
Conoscenza scolastica della lingua inglese sia scritta che orale. Buona conoscenza del sistema operativo Windows 
Sbocchi occupazionali
*Piccole, medie e grandi aziende che utilizzano sistemi informativi integrati, software house, aziende informatiche di servizi, societą di consulenza che sviluppano e mantengono sistemi informativi, pubblica amministrazione.
Professionalitą docente
*Docenti laureati esperti nelle discipline attinenti il profilo. Professionisti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni con una lunga esperienza.
Attrezzature e sussidi didattici
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana