|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere la programmazione ad oggetti; conoscere il linguaggio Java. |
I concetti fondamentali relativi alla programmazione ad oggetti; il linguaggio Java; la sintassi di Java. |
2 |
Conoscere Unified Process; conoscere UML. |
Introduzione a Unified Process come metodologia di sviluppo del software; il linguaggio UML; il concetto di model driven architecture e le sue applicazioni in ambito aziendale. |
3 |
Conoscere Java Database; conoscere la programmazione Client/Server; conoscere la piattaforma Java Platform Enterprise Edition (Java EE) e NetWeaver. |
Il programma Java per la realizzazione di applicazioni client-servitore basate su JDBC; progettazione basate su RMI e/o COBRA; l'interoperativitą tra i sistemi informativi. |
4 |
Conoscere casi di applicazioni di Business Intelligence; conoscere sistemi informativi, processi decisionali e metodi per la Business Intelligence. |
I principali strumenti per la Business Intelligence; le tecniche di data mining; i principi di data warehousing con particolare riferimento al modello dei dati concettuale, logico e fisico. |
5 |
Conoscere i principi e le metodologie per la conduzione di progetti ICT. |
Il ruolo strategico dell'ICT e l'impatto sull'organizzazione aziendale; lo studio di fattibilitą per valutare l'implementazione e la gestione di infrastrutture ICT. |
6 |
Conoscere le metodiche di base per la progettazione dei processi aziendali. |
L'organizzazione per processi; gli indicatori di performance; i sistemi di controllo dei processi aziendali; i sistemi di valutazione e controllo basati sull'Activity Based Costing e sulla performance. |
7 |
Conoscere la soluzione my SAP ERP. |
La realizzazione di un progetto sia dal punto di vista organizzativo (dallo studio di fattibilitą all'avvio in esercizio) che da quello tecnico dell'architettura e dell'amministrazione del sistema. |
8 |
Essere in grado di utilizzare a livello operativo ed al customizing i moduli del sistema per la contabilitą e il controllo di gestione. |
Gestione dei database e dei processi contabili relativi alla contabilitą, ai fornitori, ai clienti, ai cespiti, alle banche; i principali processi gestionali; le metodologie di controllo di gestione. |
9 |
Essere in grado di implementare e gestire, attraverso il sistema, un completo ciclo attivo e passivo. |
La pianificazione dei fabbisogni di materiale, approvvigionamento, gestione del magazzino, controllo delle fatture, valorizzazione degli stock, gestione del ciclo vendite, distribuzione e fatturazione |
10 |
Essere in grado di comunicare in un contesto organizzativo, di relazionarsi in situazioni di interazione diretta o mediata, di affrontare e risolvere problemi e di lavorare in team. |
Le dinamiche di gruppo; organizzazione e metodi di lavoro; tecniche di problem solving; diagnosi dei problemi; negoziazione. |