Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

ESPERTO NELLA PROGETTAZIONE CON SISTEMI CAD-CAM AVANZATI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Aree tecnologiche e applicazione)
13 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą altamente qualificata che opera nel settore dell'informatica e, grazie al corretto utilizzo delle tecniche di modulazione geometrica e di calcolo strutturale, gestisce l'inserimento e l'ottimizzazione dei sistemi CAD/CAM. Nell'esercizio dell'attivitą utilizza packages di modellazione geometrica e di analisi strutturale avanzata. Si occupa inoltre di formare operatori CAD/CAM e di coordinare il lavoro di équipe.
Contenuti di base
*disegno tecnico e progettazione in ambiente 2D;
*basi matematiche e geometriche del CAD;
*disegno e progettazione in ambiente 3D;
*informatica di base per il CAD ed il F.E.M.;
*analisi strutturale agli elementi finiti;
*dal CAD ai programmi di lavorazione automatica: il CAM;
*management del CAD/CAM;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*esecuzione di disegni tecnici mediante applicativi CAD 2d evoluti;
*progettazione e disegno di particolari gruppi e strutture metalliche mediante modellatori tridimensionali per solidi e superfici;
*shading degli oggetti, resa realistica, movimentazione dei modelli;
*progettazione in ambiente 3d mediante l'impiego di applicativi con geometria parametrica e variazione;
*analisi strutturale agli elementi finiti con applicativo F.E.M. evoluto, impostazione manuale, semiautomatica e automatica;
*progettazione e realizzazione di programmi a controllo numerico computerizzato manuale, semiautomatica e automatica;
*concurrent engineering, approccio alla progettazione integrata mediante ingegnerie concorrenti;
*sperimentazione e impiego di metodologie multimediali nella progettazione mediante ingegnerie concorrenti;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione universitaria: diploma di laurea di 1° livello - corso di laurea in ingegneria o architettura null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*uffici tecnici di piccola e media azienda;
*studi professionali di ingegneria e architettura
Durata
*ore 400
Professinalità Docente
*docenti universitari, di politecnici e di centri di ricerca sull'automazione;
*leader nel settore dell'automazione industriale;
*liberi professionisti del settore
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con strumenti e sussidi informatici /Workshop;
*pacchetto applicativo SW di modellazione ed analisi strutturale Euclid, IS di Matra, I/EMS di Integraph, Ansys, ecc.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana