TECNICO ESPERTO IN SERVIZI WEB - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Aree tecnologiche e applicazione) |
4 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e, in particolare, nell'ambito dei servizi web. Interviene nello sviluppo e nella manutenzione di servizi e applicazioni web unendo alle conoscenze degli strumenti di sviluppo standard, le conoscenze inerenti le tecnologie innovative, condividendo informazioni e competenze ad ampio spettro ed utilizzando tecnologie legate ad internet nella nuova Societą dell'Information and Communication Technology (ICT). |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2603 - Aree tecnologiche e applicazione |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Conoscere i metodi e gli strumenti per la programmazione object oriented. Essere in grado di programmare in Java (livello base e avanzato). |
La programmazione di base e avanzata. |
2 |
Conoscere tecnologie e strumenti per la comunicazione via rete: streembased programming, socket, multicast, remote invocation. Essere in grado di programmare in Java (programmazione di rete). |
La programmazione di rete. |
3 |
Essere in grado di sviluppare in Java sistemi cliente-servente in contesto object oriented. |
La programmazione client-server. |
4 |
Essere in grado di sviluppare in Java sistemi peer to peer in contesto object oriented. |
La progettazione e lo sviluppo di sistemi peer to peer. |
5 |
Conoscere il middleware di programmazione. |
Il middleware di programmazione. |
6 |
Essere in grado di redigere rapporti tecnici e progetti. Essere in grado di comunicare oralmente e per iscritto problematiche tecnologiche e professionali. |
La redazione di rapporti tecnici e di progetti. La comunicazione. |
7 |
Conoscere il contesto politico, socio-economico e giuridico dell'Unione Europea ed i programmi di sviluppo europei della Societą dell'Informazione. |
La cultura europea. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di sviluppare e mantenere applicazioni web con supporto di strumenti interoperanti ed eterogenei: Apache, Tomcat, Microsoft Information Service, Database connection. |
Lo sviluppo e la manutenzione di applicazioni web. |
2 |
Essere in grado di programmare con tecniche avanzata tramite XML, WSDL, UDDI, SOAP. |
Lo sviluppo e la manutenzione di servizi web. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare e di sviluppare progetti in team. |
Il lavoro in gruppo. |
2 |
Essere in grado di valutare l'impatto tecnologico nelle realtą aziendali. |
L'organizzazione aziendale. |
|
Durata minima (ore) |
681 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi III anno del corso di laurea di 1° livello in Informatica. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Aziende high tech o comunque di carattere informatico (software house ecc); aziende e pubbliche amministrazioni dotate di reti informatiche. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari, ricercatori di aziende nazionali ed internazionali, consulenti aziendali, responsabili aziendali, esperti in informatica, professionisti esperti in materie del settore di riferimento. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Rete Intranet e software dedicati per servizi di rete. |
Note |
*Il percorso formativo rilascia 51 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 594 ore di autoformazione. |