TECNICO ESPERTO DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E MONITORAGGIO DI EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE - Percorso formativo riservato al canale universitari (comparto Aree tecnologiche e applicazione) |
2 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Utilizza tecniche e strumentazione per la misura dei campi elettromagnetici emessi da apparati di telecomunicazione e di telerilevamento, apparecchiature elettroniche ad alta frequenza e da sistemi a onde radio. Monitorizza le emissioni EM da trasmettitori radio/TV, stazioni radio della telefonia cellulare, siti radar, telefoni cellulari. Effettua test di compatibilitą EM su dispositivi elettrici ed elettronici. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2603 - Aree tecnologiche e applicazione |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
Linee guida elaborate dalla Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti (ICNIRP); Decreto presidenziale sulla fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici e elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 KHz e 300 GHz (Decreto del 8 Luglio 2003); Normative comunitarie e internazionali (civili e militari) sulla compatibilitą |
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare strumenti informatici e telematici. |
Fondamenti di Informatica, fondamenti di sistemi di elaborazione, elementi di programmazione. |
2 |
Essere in grado di comprendere una discussione o un testo e di scrivere testi articolati in lingua inglese . |
La lingua Inglese (livello ALTE B2). |
3 |
Conoscere i fenomeni fondamentali dell'elettromagnetismo ed utilizzare strumenti matematici di base. |
Nozioni di base di elettrostatica, magnetostatica, campi elettrodinamici, e di analisi matematica scalare e vettoriale. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di effettuare misure secondo le procedure stabilite dalle normative. |
Normative nazionali, comunitarie ed internazionali sui livelli di esposizione ai campi elettromagnetici. |
2 |
Essere in grado di utilizzare strumentazione elettronica, generatori di segnale e sorgenti RF e a microonde. |
Dispositivi attivi e generatori di segnali RF e a microonde, misure a microonde, misure di campo elettrico e magnetico, sonde a microonde, analizzatori di spettro, analizzatori di rete vettoriali. |
3 |
Essere in grado di organizzare banchi di misura a microonde. |
Dispositivi passivi a microonde, strumentazione a microonde, schermi elettromagnetici. |
4 |
Essere in grado di effettuare misure su segnali provenienti da diverse sorgenti: radar, sistemi di comunicazione, dispositivi elettronici in generale. |
Modulazioni analogiche e numeriche, tecniche di accesso al canale, apparati di telecomunicazione, apparati di telerilevamento, comunicazioni con mezzi mobili, telefonia cellulare, sistemi wireless. |
5 |
Essere in grado di effettuare test di compatibilita' elettromagnetica. |
Fondamenti di compatibilita' elettromagnetica, normative civili e militari sulla compatibilita' elettromagnetica. |
6 |
Essere in grado di utilizzare codici numerici commerciali per l'analisi di dispositivi e antenne a microonde. |
Antenne, propagazione elettromagnetica, metodi numerici per l'elettromagnetismo applicato. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di gestire i rapporti interpersonali in un gruppo di lavoro e di inserirsi proficuamente in una struttura aziendale. |
Tecniche di comunicazione. La comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
525 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI, secondo anno del corso di laurea di 1° livello in Ingegneria delle Telecomunicazioni |
|
Sbocchi occupazionali |
*Laboratori di compatibilitą elettromagnetica per la marcatura CE di dispositivi elettrici ed elettronici; enti governativi per il controllo delle emissioni elettromagnetiche nell'ambiente; enti pubblici preposti alla concessione di licenze per l'installazione di apparati radio trasmittenti; aziende per la produzione/installazione di sensoristica, strumentazione ed apparati a radio frequenza e microonde. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari e docenti con esperienza acquisita in ambito industriale o presso centri di ricerca pubblici e privati. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Srumentazione (analizzatori di spettro, analizzatori di reti vettoriali e scalari, sensori calibrati, amplificatori di potenza a radiofrequenza e microonde) ed apparati (camere anecoiche, camere riverberanti, celle TEM) per misure a radiofrequenza e microonde; software per il controllo remoto di strumentazione, l'acquisizione e l'elaborazione dei dati misurati; software commerciale per l'analisi di antenne e dispositivi a microonde. |
Note |
*Il modulo professionalizzante rilascia complessivamente 40 crediti, di cui 33 CFU. Sono previste 475 ore di autoformazione. |