Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO ESPERTO IN INFORMATICA PER L'AZIENDA - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Aree tecnologiche e applicazione)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Ha competenze relative allo sviluppo software con linguaggi e strumenti avanzati e conoscenze delle principali funzioni aziendali e del ruolo dell'informatica nel loro ambito per contribuire efficacemente allo sviluppo di progetti all'interno dell'azienda stessa.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2603 - Aree tecnologiche e applicazione
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Modulo Professionalizzante
Livello europeo qualifica
IV.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di usare correttamente la lingua inglese in relazione ad argomenti tecnici e di partecipare a discussioni. La lingua inglese (livello ALTE B2), con particolare attenzione al linguaggio tecnico del settore di riferimento.
2 Essere in grado di comprendere le diverse problematiche di progettazione e valutazione degli algoritmi. Algorimi e strutture dati: concetto di algoritmo, metodi di ricerca, metodi di ordinamento, complessitą e sperimentazione, programmazione lineare.
3 Conoscere il paradigma di programmazione imperativo: assegnazione, controllo, iterazione, sottoprogrammi. La programmazione.
4 Conoscere l'architettura degli elaboratori e dell' interfaccia tra questa e i livelli superiori dei sistemi di calcolo. Conoscere i principi su cui si basa la progettazione dei moderni processori. Architetture degli elaboratori.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di utilizzare il linguaggio di programmazione Java anche nei suoi aspetti orientati agli oggetti. La programmazione.
2 Essere in grado di implementare le principali strutture dati tramite il linguaggio Java e di incapsulare le stesse in classi che permettono la manipolazione di oggetti di tipo generale. Essere in grado di implementare e valutare algoritmi di ricerca ed ordinamento. Algoritmi e strutture dati.
3 Essere in grado di saper programmare in un linguaggio Assembler (MIPS) all'interno delle limitazioni poste dalle funzionalitą del processore. Architetture degli elaboratori.
4 Essere in grado di applicare modelli matematici a particolari situazioni di gestione di azienda applicando tecniche reticolari (Branch and Bound, CPM.PERT); conoscere gli aspetti giuridici e deontologici del rapporto di lavoro. Informatica e gestione aziendale: management d'azienda e possibili strutture organizzative.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di gestire i rapporti interpersonali anche in relazione alla tempificazione e gestione delle attivitą. Tecniche di comunicazione.
Durata minima (ore)
536
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
ISCRIZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI: iscrizione al primo anno dei corsi di laurea di 1° livello 
Sbocchi occupazionali
*Aziende informatiche, per la produzione di software. Aziende che usano strumenti informatici, come gestori di sistemi. Enti pubblici che gestiscono grandi quantitą di dati, per la gestione di sistemi informativi.
Professionalitą docente
*Docenti ed esperti del settore.
Attrezzature e sussidi didattici
*Laboratori informatici.
Note
*Il profilo si inserisce all'interno di un Modulo Professionalizzante che rilascia 48 Crediti Formativi Universitari (C.F.U.). Sono previste 672 ore di autoformazione.

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana