TECNICO QUALIFICATO IN PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI WEB - Profilo non pił attivabile dal 23/07/2009 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti) |
24 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Programma e realizza programmi software applicativi per l'utilizzo su reti Internet ed Intranet aziendali per la gestione degli accessi a database relazionali. Implementa pagine web statiche e dinamiche collegate a database remoti tramite attivitą di progettazione, codifica e debugging. opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2604 - Analisti, Programmatori, Sistemisti |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Informatica di base. |
Sistemi operativi, reti e applicazioni per ufficio. |
2 |
Pari opportunitą. |
Le problematiche di genere. |
3 |
Sicurezza sui luoghi di lavoro. |
Norme per la prevenzione sul luogo di lavoro. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI E ALLE DATI BASI: comprensione dell'architettura di un software applicativo e del ciclo di produzione; capacitą di applicare i concetti base delle tecnologie ad oggetti e database relazionali. |
Linguaggi di programmazione; OOP; Ciclo di sviluppo; Introduzione alle basi dati. |
2 |
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE WEB: capacitą di applicare i linguaggi di scripting e di ipertesti per internet e di realizzare applicazioni web tramite attivitą di progettazione, codifica, verifica e debugging, documentazione e distribuzione. |
Linguaggi e tecnologie ipertestuali HTML e XML; linguaggi di scripting. |
3 |
INTRODUZIONE A MS VISUAL BASIC.NET: capacitą di progettare e implementare applicazioni web con tecnologie Microsoft e di realizzare applicazioni distribuite con tool di sviluppo. |
Framework.net; ambiente di sviluppo integrato; programmazione ad oggetti con Visual Basic.Net; ADO |
4 |
PROGRAMMAZIONE CONTENUTI DINAMICI CON ASP: capacitą di realizzare funzionalitą inerenti pagine web dinamiche. |
ASP.Net; utilizzare i controlli web; ADO web e servizi Net; creare applicazioni ASP.Net. |
5 |
MS VISUAL STUDIO E FRAMEWORK.NET: capacitą di utilizzare il linguaggio di programmazione MS Visual Basic.Net e di sfruttare le potenzialitą degli ambienti di sviluppo Microsoft. |
Sviluppo di applicazioni per MS Framework.Net utilizzando MS Visul Studio.Net; controlli; debugging; accesso a basi dati; classi; interfacce; delegati, eventi; servizi web. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace. |
Capacitą di rapportarsi con i colleghi e lavorare in gruppo. |
2 |
Essere in grado di dare una soluzione efficace ai problemi che si pongono sul lavoro. |
Capacitą di affrontare e risolvere problemi tecnici. |
|
Durata minima (ore) |
600 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Imprese medio - grandi dotate di propri centri di elaborazione, software house, societą di produzione e manutenzione applicazioni per il web, societą di servizi, studi di consulenza, centri di ricerca, universita, libera professione. |
Professionalitą docente |
*Docenti con esperienza almeno triennale nelle materie oggetto del corso e consolidata esperienza di sviluppo con tecnologie Microsoft.Net. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*PC individuale, ambiente software MS Office e di sviluppo Microsoft, libri, documentazione didattica, stampante, connessione vInternet e biblioteca tecnica on line, accesso a piattaforma FAD Elearning |
Note |
|