Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN SICUREZZA ICT - Profilo non più attivabile dal 23/07/2009 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionllità che opera nel settore dell'informatica e attività connesse. Individua eventuali intrusioni o tentativi di spionaggio elettronico ai danni dell'impresa e garantisce e protegge i dati su internet, intranet e reti. Opera assumendo le responsabilità connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale ed eventualmente collabora con altri profili del settore.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2604 - Analisti, Programmatori, Sistemisti
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITÀ CONNESSE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Informatica di base. Sistemi operativi, reti e applicazioni per ufficio.
2 Pari opportunità. Le problematiche di genere.
3 Sicurezza sui luoghi di lavoro. Normativa per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 GESTIONE DI SERVER IN RETE: capacità di installare e configurare un sistema operativo di rete TCP/IP e di amministrare un sistema di rete, comprensione delle metodologie per il troubleshooting di rete. Reti TCP/IP; la gestione delle piattaforme di sever di rete; architetture web.
2 PROGRAMMAZIONE WEB: comprensione dei principali servizi Internet/intranet e capacità di interpretare codici di linguaggi di programmazione del web. Struttura delle applicazioni web; ilnguaggi HTML, PERL.
3 WEB SERVER E SICUREZZA IN INTERNET: capacità di progettare e gestire sistemi di monitoring, di configurare router e switch, di progettare sistemi di sicurezza web. Problematiche della sicurezza; hacker, virus, sistemi per rilevare le intrusioni, gestione dei web server.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di relazionarsi e attivare strategie di comunicazione efficace. Capacità di rapportarsi con utenti e responsabili tecnici a tutti i livelli.
2 Essere in gradi di dare soluzione ai problemi. Capacità e metodologia nell'affrontare e risolvere problemi tecnici.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento 
Sbocchi occupazionali
*Libero professionista / consulente all'interno di realtà aziendali medio-grandi e in aziende di servizi outsourcing.
Professionalità docente
*Docenti di esperienza almeno triennale di insegnamento nelle materie oggetto del percorso formativo.
Attrezzature e sussidi didattici
*PC individuale, ambiente software MS Office, sistemi operativi e software per la gestione di reti e applicazioni, libri e documentazione didattica, stampante, connessione Internet, accesso a biblioteca tecnica on line, accesso a piattaforma FAD MyElearning.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana