TECNICO QUALIFICATO NELLA CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI LINUX - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti) |
3 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionallitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Installa, configura ed amministra client e server Linux. Interviene nei vari aspetti di gestione del sistema dalla capacitą di amministrazione degli altri utenti all'adattamento dei software installati. Configura i principali servizi web e imposta le regole di accesso al server. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2604 - Analisti, Programmatori, Sistemisti |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Qualifica Professionale |
Livello europeo qualifica |
III.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Informatica utente. |
Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione - Usare il computer e gestire i file - Elaborazione testi - Il foglio elettronico - Presentazione - Base di dati . |
2 |
Conoscere il contesto socio-economico. |
Sicurezza sul lavoro - Diritto del lavoro e Organizzazione aziendale. |
3 |
Lingua Inglese. |
Lingua Inglese. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di utilizzare il sistema operativo Linux. |
La linea di comando - Basic File Management - Unix Stream,Pipe,e Redirects - I processi - Filesystem - I permessi sui file per controllare l'accesso ai file - I file - Hard link e symbolic link Boot,Initialization, Shutdown, Run Levels. |
2 |
Amministrare il sistema operativo Linux. |
Utenti e gruppi e i relativi file - Le variabili utente e ambiente - I log file del sistema Scheduling dei job - Backup efficace - TCP/IP-PPP - inetd e i servizi relativi - Sendmail - Apache - NFS, smb, and nmb daemons - Servizi base DNS - Aministrazione della sicurezza. |
3 |
Amministrazione dei processi di rete - sicurezza. |
NFS, smb, and nmb daemons - Strumenti per l' aministrazione della sicurezza - Sicurezza dell'host - Sicurezza a livello utente - Mailing lists - La posta elettronica - DNS - Web Services - DHCP - NIS - LDAP - PAM - Router - Server FTP - Secure shell (OpenSSH). |
4 |
Architettura del sistema operativo Linux. |
Architettura del sistema operativo Linux - Kernel Linux. |
5 |
Programmare in ambiente Linux. |
File editing: vi -Operazioni di stampa-La shell-Linguaggi di script-XFree86-Setup XDM-Window Manager environment-System startup -System recovery-Linux filesystem-RAID-Samba -Backup. |
6 |
Reti di calcolatori. |
Le reti di calcolatori - Le varie tipologie di reti di calcolatori - Strumenti per progettare e gestire una rete di calcolatori. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Relazionarsi, diagnosticare, affrontare. |
Comunicare (Rif. Isfol CT.02.01) - Lavorare in gruppo (Rif. Isfol CT.02.02) - Negoziare - Potenziare l'autoapprendimento - Affrontare e risolvere problemi - Sviluppare soluzioni creative. |
|
Durata minima (ore) |
800 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
|
b) |
|
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II
(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento) |
|
c) |
ISTRUZIONE PRIMO CICLO
(diploma di scuola secondaria di primo ciclo) |
|
Esperienza lavirativa biennale nel settore di riferimento |
|
Sbocchi occupazionali |
*Enti locali - enti pubblici e privati; aziende private. |
Professionalitą docente |
*Docenti universitari; esperti del settore. |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili, sussidi -audiovisivi e informatici documentazione necessaria e correlata - occorrente per la simulazione aziendale. |
Note |
|