TECNICO ESPERTO IN APPLICAZIONI PER IL WEB - Percorso formativo riservato al canale universitario (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti) |
7 attività collegate
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e in particolare con funzioni di programmatore nel contesto dello sviluppo di applicazioni basate su internet e sul web. Realizza la programmazione e ha capacitą di uso di alcune delle API e dei componenti di middleware rilevanti per lo sviluppo di applicazioni basate su Internet, realizza, inoltre, la progettazione e l'implementazione di basi di dati e nel loro interfacciamento verso il web. |
Settore ISFOL |
26 - INFORMATICA |
SubSettore ISFOL |
2604 - Analisti, Programmatori, Sistemisti |
Codice ISTAT/ATECO |
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE |
Tipologia |
Modulo Professionalizzante |
Livello europeo qualifica |
IV.c |
Riferimenti normativi |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di comprendere una discussione tecnica in lingua inglese, leggere e comporre testi tecnici in lingua inglese. |
La lingua inglese del settore di riferimento. |
2 |
Conoscere le istituzioni europee ed i loro meccanismi rappresentativi e decisionali. |
L'organizzazione politica europea: l'Unione Europea, le sue istituzioni e i meccanismi decisionali. |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI ) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di usare e configurare applicazioni internet a beneficio delle attivitą quotidiane di studio e di lavoro e di realizzare pagine HTML e loro estensione dinamica in linguaggio PHP. |
La telematica: le trasmissioni di informazioni tra applicazioni di rete e soluzioni elaborate allo stato attuale per risolvere tali problemi; i concetti di modelli di riferimento per l'interconnessione dei sistemi (protocollo OSI e Internet TCP/IP) - applicativi Internet per trarne beneficio nelle loro attivitą quotidiane. Introduzione alle Reti di Calcolatori ed Internet; Protocolli a strati; Internet: architettura e meccanismi (i protocolli TCP/IP); le applicazioni Internet; l'introduzione ai linguaggi HTML e PHP. |
2 |
Essere in grado di programmare in modo avanzato in c e c++ e sapere transitare dal linguaggio c al linguaggio c++ . |
I fondamenti di informatica: la rappresentazione di basso livello di informazione e programmi nella programmazione dei calcolatori: la codifica dei tipi del c, codifica assembler e linguaggio macchina delle istruzioni, esecuzione su processore; la rappresentazione delle istruzioni; la definizione di un linguaggio; il linguaggio c: tipi variabili e costanti, operatori ed espressioni, puntatori, array, istruzioni, funzioni, dati strutturati; le liste; il costo di esecuzione e la complessitą; gli algoritmi di ricerca e ordinamento. La transizione dal linguaggio c al linguaggio c++: il paradigma della programmazione ad oggetti; l'ereditarietą; il polimorfismo: il Dynamic Binding. |
3 |
Saper programmare applicazioni in JAVA e sviluppare applicazioni per Internet basate su JAVA e sue API. |
Lo sviluppo in ambiente java: implementazione dei concetti della programmazione ad oggetti in JAVA, differenze rispetto al C++; la programmazione server-side di pagine web dinamiche basate su JAVA: JSP, Tomcat. Elementi di middleware nella piattaforma JAVA. |
4 |
Essere in grado di progettare una base dati, di implementare un database sulle piattaforme MySQL e Access e integrare i dati di una base con le pagine di un sito usando PHP. |
Le basi di dati: algebra relazionale; il linguaggio SQL; il modello Entity-Relationship; Microsoft ACCESS e accesso a basi dati da WEB: PHP e MySQL . |
|
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI) |
|
obiettivi competenze |
aree di sapere |
1 |
Essere in grado di lavorare in maniera produttiva in gruppo, anche in ambiente comunitario ed in team trans-nazionali. |
La cultura di impresa; le tecniche di comunicazione e la comunicazione nel gruppo. |
|
Durata minima (ore) |
700 |
Requisiti di Ingresso |
|
Titoli di istruzione |
Qualifiche professionali conseguite mediante percorso/i formativo/i |
Eventuali altri requisiti aggiuntivi rispetto ai titoli di studio/formazione |
a) |
ISTRUZIONE SECONDO CICLO
(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale)) |
|
Iscrizione Universitą degli Studi corso di laurea di 1° livello. |
|
Sbocchi occupazionali |
*Piccola e media impresa nel comparto produttivo che sviluppa applicazioni per i servizi e per l'amministrazione. |
Professionalitą docente |
*Docenti Universitari, esperti in progettazione e sviluppo di applicazioni per internet |
Attrezzature e sussidi didattici |
*Laboratori informatici. |
Note |
*Il profilo in questione rilascia 36 crediti formativi universitari (C.F.U.). Sono previste 200 ore di autoformazione. |