TECNICO QUALIFICATO IN PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI IN AMBIENTE DBMS - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Gestisce gli strumenti hardware e software, interpreta e soddisfa le diverse esigenze degli ambienti nei quali opera e imposta una corretta metodologia di lavoro. Effettua valutazioni sui prodotti hardware e software ed elabora procedure di vario tipo che utilizzano strumenti 4GL e DBMS. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*inglese tecnico;
*introduzione all'informatica;
*introduzione ai sistemi operativi;
*analisi dei dati;
*introduzione ai DATA BASE;
*linguaggio SQL (Structured Query Language);
*DBMS relazionali;
*linguaggio COBOL;
*linguaggi 4GL;
*azienda e sistema informativo aziendale;
*applicazioni gestionali in azienda;
*organizzazione del CED;
*mercato dell'informatica;
*rapporti con i fornitori;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*comprensione e soddisfazione di bisogni dell'azienda mediante progettazione e realizzazione di procedure applicative;
*impostazione e strutturazione corretta degli archivi;
*utilizzazione di tecnologie informatiche avanzate (database e linguaggi di quarta generazione);
*capacitą di testaggio del programma mediante l'uso del debugging;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale utilizzando le fonti necessarie |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio di gruppo ed individuale: capacitą di analisi, sintesi ed elaborazione, capacitą di coordinamento di attivitą complesse, sensibilitą organizzativa e attitudine al contatto umano |
Sbocchi occupazionali |
*aziende di produzione e di servizi, con sviluppo di software al proprio interno |
Durata |
*ore 1000 |
Professinalità Docente |
*diploma o laurea in informatica;
*esperti del settore;
*tutor |
Attrezzature e sussidi didattici |
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti informatici occorrenti per l'esercizio della professione;
*supporti software: MS-DOS, UNIX, INFORMIX-4GL, UNIFY, Pacchetti applicativi gestionali;
*supporti hardware: PC MS-DOS, Minicomputer OLIVETTI LSX, Stampanti |
Note |
|