Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO PROGRAMMATORE IN AMBIENTE JAVA - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
4 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica. Si occupa della programmazione e dei molteplici aspetti ad essa correlati quali larealizzazione di applicazioni software semplici e funzionanti autonomamente, la creazione di grandi sistemi di gestione dati, le applicazioni per il web, le tecnologie integrate in apparecchi elettronici di utilizzo comune come i telefoni cellulari.
Settore ISFOL
26 - INFORMATICA
SubSettore ISFOL
2604 - Analisti, Programmatori, Sistemisti
Codice ISTAT/ATECO
K72 - INFORMATICA E ATTIVITĄ CONNESSE
Tipologia
Qualifica Professionale
Livello europeo qualifica
III.c
Riferimenti normativi
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (BASE)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Saper leggere, scrivere, parlare correttamente e in modo chiaro e coerente in lingua inglese. La lingua inglese (livello ALTE B1) con particolare attenzione alla terminologia tecnica del settore di riferimento.
2 Conoscere le principali tipologie di organizzazione aziendale. Essere in grado di orientarsi in un contesto organizzativo e saper occupare la propria posizione. La struttura organizzativa, gli strumenti di base per rappresentare ed interpretare le organizzazioni aziendali, il contenuto funzionale delle principali funzioni/posizioni aziendali, il concetto di
3 Conoscere le forme e gli obiettivi del contratto di lavoro collettivo e il ruolo delle RSU. Conoscere i principali aspetti del contratto collettivo di lavoro del settore di riferimento e i diritti e doveri dei datori di lavoro e dei lavoratori. Il contratto collettivo di lavoro, i diritti e i doveri dei datori di lavoro e dei lavoratori.
4 Conoscere la normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro; essere in grado di applicare e contribuire a fare applicare le norme per la prevenzione e il mantenimento della sicurezza sul luogo di lavoro. La normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
5 Conoscere principi, finalitą e implicazioni del Sistema Qualitą ISO 9001/2000 e sapere interagire con esso nel contesto organizzativo di appartenenza nell'ottica del processo di Sistema Qualitą, norme ISO 9001:2000: principi, finalitą e implicazioni.
6 Conoscere la struttura e l'organizzazione politica della C.E. e il ruolo dei principali organi che in essa operano. Essere in grado di orientarsi relativamente alla ricerca di documentazioni ed informazioni. La struttura e l'organizzazione della C.E.; la cultura europea.
7 Conoscere le problematiche del Diversity Management; conoscere le finalitą e i contenuti di massima della normativa in materia di diversitą di genere. La diversitą di genere, il suo valore e l'impatto nelle organizzazioni. Problemi di gestione della diversitą di genere. Le Politiche di Genere.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TECNICO-PROFESSIONALI )
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere in grado di pianificare, gestire e controllare attivitą progettuali anche complesse. Project Management: metodologie per pianificare e gestire un progetto. L'analisi di fattibilitą. Definizione di risorse, obiettivi, costi, vincoli, tempi, step, percorsi critici. Il diagramma di Gantt ed il P.E.R.T.
2 Essere in grado di interpretare e distinguere correttamente i principali concetti attinenti alla programmazione di base, dal linguaggio alla connettivitą. Conoscere il linguaggio Java. Programmazione di Base: introduzione alla programmazione, la meta programmazione, la programmazione ad oggetti. Il linguaggio Java. Basi di metodologia di programmazione Object Oriented. La sintassi di Java.
3 Conoscere la programmazione Java Intermedia; conoscere le funzionalitą principali di Java, le differenze tra sviluppo e applet e saper applicare applet per sviluppare pagine HTML. L'ereditarietą (gerarchia di classe, classe object, il polimorfismo, ecc.), l'ereditarietą multipla, gli insiemi, la programamzione concorrente in Java, il Java Net Working, il JDBC, le applet (incluso il Tag HTML).
4 Conoscere la programmazione Java Avanzata; conoscere la struttura e la logica dei codici Java e le modalitą del suo sviluppo; essere in grado di operare correttamente nell'ambito SWING, XML, CORBA, JCA/JCE. La produzione e la compilazione del codice Java, lo SWING, lo SWING avanzato, le tabelle, l'interfaccia Java di denominazione e directory (JNDI), oggetti remoti, classi di I/O (NIO), Java e CORBA. Architetture distribuite e componenti per l'e-commerce.
5 Conoscere le nuove tecniche di programmazione Java; essere in grado di gestire la sicurezza in ambito Java 2, di sviluppare codici Java sicuri, di utilizzare codici simmetrici / assimmetrici e di sviluppare sistemi di protezione. La gestione della sicurezza in Java 2, la filosofia della sicurezza, il co-dice Java sicuro, principi di crittografia, servizi in Java, cifratura simmetrica e assimmetrica, key agreement, impronte di messaggio.
Obiettivi di competenza e relative aree di sapere (TRASVERSALI)
obiettivi competenze aree di sapere
1 Essere consapevole del proprio ruolo professionale e della posizione nel contesto lavorativo e saper diagnosticare le proprie competenze e risorse personali. Il ruolo professionale, le componenti della competenza: risorse, abilitą ed esperienze.
2 Essere in grado di relazionarsi e comunicare con altri nel contesto lavorativo; conoscere gli strumenti per migliorare la propria capacitą di ascoltare, di farsi ascoltare e la propria sensibilitą nei confronti dell'emotivitą e, quindi, la capacitą di gestire momenti conflittuali. Essere in grado di lavorare in gruppo. Stili comunicativi e strategie comunicative, la comunicazione efficace, l'importanza dell'ascolto; la soggettivitą della percezione, il ruolo dell'emotivitą. La comunicazione difensiva. La comunicazione nel gruppo; cooperazione e conflitto; tecniche di concertazione e negoziazione.
3 Conoscere e saper valorizzare i propri punti di forza e di debolezza nell'ottica di un proprio inserimento e coinvolgimento lavorativo. Saper come porsi nel mercato del lavoro, essere in grado di individuare potenziali opportunitą lavorative, preparare un curriculum vitae, presentarsi e gestire un colloquio di lavoro. Il marketing di se stessi.
Durata minima (ore)
600
Requisiti di Ingresso
Titoli di istruzione Qualifiche professionali
conseguite mediante
percorso/i formativo/i
Eventuali altri requisiti
aggiuntivi rispetto ai
titoli di studio/formazione
a) ISTRUZIONE SECONDO CICLO

(titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale))
 
 
b)  
FORMAZIONE PROFESSIONALE: qualifica professionale di livello
II

(corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento)
 
c) ISTRUZIONE PRIMO CICLO

(diploma di scuola secondaria di primo ciclo)
 
Esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento. 
Sbocchi occupazionali
*Software house, imprese o enti come dipendente o libero professionista.
Professionalitą docente
*Esperti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni.
Attrezzature e sussidi didattici
*Adeguata strumentazione informatica e software.
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana