Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO NELLA GESTIONE DI SISTEMI HARDWARE - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
2 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse e svolge un ruolo tecnico e operativo ma non specializzato. Gestisce le risorse hardware ed evade le richieste dell'azienda tramite la configurazione e lo sfruttamento delle risorse hardware, completa l'installazione dei packages di hardware e software di base. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*introduzione all'informatica;
*introduzione ai sistemi operativi;
*sistema operativo MSDOS;
*sistema operativo XENIX;
*logica di programmazione;
*linguaggio C;
*architettura hardware di un personal computer;
*componenti IC, SSI, MSI, VLSI e Tecnologie;
*microprocessore INTEL 8086 e derivati;
*ASSEMBLER 8086;
*moduli periferici, interfacce e I/O CONTROLLER;
*moduli per la memorizzazione dei dati;
*governi per memorie di massa;
*alimentatori a regolazione lineare e switching;
*tecniche di diagnosi, riparazione e collaudo;
*mercato dell'informatica;
*rapporti con i fornitori;
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione, pronto soccorso
Contenuti tecnico professionali
*comprensione della gestione routinaria delle risorse hardware dell'ambiente;
*evasione delle richieste elaborative aziendali tramite configurazione e sfruttamento ottimale delle risorse hardware;
*consulenza nella valutazione di soluzioni hardware;
*installazione dei packages relativi all'hardware e software di base;
*assistenza hardware ai clienti dell'ambiente EDP in cui si opera;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicotecnici attitudinali, colloquio di gruppo ed individuale;
*capacitą di analisi, con tendenza all'approfondimento;
*spiccato desiderio di apprendimento e di crescita professionale autonoma;
*attitudine al contatto umano
Sbocchi occupazionali
*Hardware House, Case fornitrici e Concessionarie
Durata
*ore 900
Professinalità Docente
*diploma o laurea in informatica;
*esperti del settore;
*tutor
Attrezzature e sussidi didattici
*aula attrezzata con lavagna luminosa e a fogli mobili e sussidi audiovisivi e informatici;
*laboratorio attrezzato con strumenti e supporti informatici occorrenti per l'esercizio della professione;
*supporti software: sistemi operativi: MS-DOS, XENIX; linguaggi: Assembler 8086, C;
*supporti hardware: Personal Computer
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana