TECNICO QUALIFICATO IN ANALISI E PROGRAMMAZIONE IN AMBIENTE RPG/400 - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti) |
|
Descrizione |
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse e svolge un ruolo tecnico polifuzionale specializzato. Effettua valutazioni sui prodotti hardware da selezionare per l'elaborazione di determinate procedure e sviluppa in modo autonomo procedure di vario tipo che utilizzano gli strumenti del Data Base Relazionale. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale. |
Contenuti di base |
*introduzione all'informatica;
*sistema azienda e concetti gestionali;
*PC: sistema operativo MS-DOS, WINDOWS e Applicativi;
*analisi e programmazione strutturata;
*interrogazione al sistema AS/400;
*sistema operativo OS/400;
*disegno e codifica DB Relazionale AS/400 e teoria della normalizzazione;
*disegno, creazione e gestione dei files video e di stampa su AS/400;
*programma di utilitą SDA (Screen Design Aid);
*programmazione CL di base;
*modalitą di ricerca del lavoro;
*linguaggio QUERY/400;
*programmazione a blocchi RPG/400;
*riservatezza e sicurezza su AS/400;
*programmazione interattiva in RPG/400;
*programmazione CL avanzata;
*programmazione SAA in RPG/400;
*linguaggio di programmazione SQL/400;
*introduzione alle comunicazioni AS/400;
*prodotti COOPERATIVE PROCESSING PCSUPPORT/400 e RUMBA/400;
*prodotto OFFICEVISION/400 (Videoscrittura, Posta elettronica, Agenda);
*contratto di lavoro e principali normative regolanti il rapporto di lavoro;
*igiene del lavoro, prevenzione e pronto soccorso |
Contenuti tecnico professionali |
*comprensione e soddisfazione delle esigenze dell'azienda;
*corretta impostazione della metodologia di lavoro;
*interpretazione delle esigenze e dei diversi ambienti che interferiscono tra loro nell'ambito dell'attivitą professionale;
*ricezione ed utilizzazione delle nuove tecnologie;
*utilizzo di tecniche di programmazione;
*effettuazioni di valutazioni sui prodotti hardware e software da selezionare per lo sviluppo di procedure;
*sviluppo autonomo di procedure di vario tipo che utilizzino strumenti del DATA BASE Relazionale;
*tecniche di gestione di strumenti software e hardware;
*adattamento ad ogni contesto operativo;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale |
Requisiti di ingresso |
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null |
Contenuti trasversali |
|
Criteri di selezione |
*test di valutazione individuale;
*colloquio motivazionale |
Sbocchi occupazionali |
*grande e media azienda;
*software houses;
*pubblica amministrazione |
Durata |
*ore 850 |
Professinalità Docente |
*diplomati o laureati in materie tecnico scientifiche;
*professionisti del settore informatico con valida esperienza formativa |
Attrezzature e sussidi didattici |
*data display; personal computer; mini computer IBM AS/400; stampanti; schede di rete |
Note |
|