Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO IN PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE DI SISTEMI INFORMATIVI - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
5 attività collegate
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse e in particolare fornisce alle piccole e medie aziende soluzioni alternative da un punto di vista organizzativo e tecnologico. Svolge l'analisi del sistema informativo ed informatico; individua, progetta e imposta le possibili soluzioni dell'architettura hardware e software. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*introduzione all'informatica;
*introduzione ai sistemi operativi;
*sistema operativo UNIX: architettura;
*logica di programmazione;
*introduzione ai DBMS;
*INFORMIX SQL;
*sistema operativo UNIX: vi e SHELL;
*linguaggio COBOL;
*modalitą di ricerca del lavoro;
*SQL;
*tecniche di programmazione SQL/COBOL;
*PC: caratteristiche, problematiche, applicazioni;
*sistema azienda;
*modelli organizzativi e tecniche di analisi;
*metodologia di analisi strutturata;
*ENVISION: il CASE a supporto della metodologia;
*introduzione al DATA COMUNICATION;
*LAN, WAN e interconnessione;
*paradigma CLIENT/SERVER;
*architetture dei sistemi informativi;
*qualitą del software;
*INFORMIX 4GL;
*metodologia di progettazione;
*collaudo e manutenzione del software;
*gestione dei progetti;
*elementi di cultura generale riguardanti il rapporto di lavoro, la prevenzione, la sicurezza e l'igiene del contesto operativo
Contenuti tecnico professionali
*rilevazione della struttura organizzativa e delle procedure;
*analisi del sistema informativo ed informatico;
*individuazione delle soluzioni architetturali;
*impostazione architetturale hardware e software;
*progettazione dell'architettura software;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale e relativo autoaggiornamento
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test di valutazione attitudinale;
*colloquio motivazionale
Sbocchi occupazionali
*grande azienda che fa uso di procedure sviluppate in ambiente mainframe centralizzate;
*media azienda con sistemi informativi orientati verso architetture aperte e multivendor;
*software houses, societą di consulenza, azienda costruttrice e distributrice di soluzioni hardware e software;
*pubblica amministrazione
Durata
*ore 1000
Professinalità Docente
*esperto di informatica di base;
*programmatore in ambiente UNIX INFORMIX 4GLESQL/C;
*programmatore COBOL;
*analista di organizzazione aziendale;
*analista EDP in ambiente DBMS;
*sistemista EDP in ambiente MINI UNIX
Attrezzature e sussidi didattici
*hardware: aula attrezzata con MINI e terminali UNIX (uno ogni due allievi), aula attrezzata con PC MS-DOS, WINDOWS (uno ogni due allievi), aula attrezzata con rete locale Ethernet;
*software di base e applicativo: sistema operativo di rete Novell, ambiente di rete TCP/IPNFS, database INFORMIXSE, Informix 4GL, ISQL, linguaggio di programmazione C e COBOL/SQL, Case Tool TasisEnvision, prodotti di produttivitą individuali (Word, Excel )
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana