Regione Toscana. Database F.S.E.
logo regione toscana
logodatabase dellaF.S.E.
torna alla home page
aiuto
torna indietro di una pagina
profili
attivita profili cfp
Profili - Dettaglio Profili
Profili professionali

TECNICO QUALIFICATO DI PROGRAMMAZIONE EVENT DRIVEN E OBJECT ORIENTED - Profilo non pił attivabile dal 17/06/2010 (comparto Analisti, Programmatori, Sistemisti)
Descrizione
E' una professionalitą che opera nel settore dell'informatica e attivitą connesse. Programma, analizza e progetta software applicativi con metodologie e linguaggi Object Oriented in ambienti tradizionali e in ambienti grafici evoluti. Converte procedure esistenti e realizza interfacce tra una base dati tradizionale e un'applicazione Object Oriented. Opera assumendo le responsabilitą connesse al ruolo tecnico che svolge, ivi compreso il proprio aggiornamento professionale.
Contenuti di base
*introduzione all'informatica;
*scenari dell'information technology;
*introduzione ai sistemi operativi;
*sistema operativo UNIX;
*logica di programmazione;
*linguaggio C;
*analisi dei dati;
*analisi e programmazione Object Oriented;
*ambiente di sviluppo Object Oriented: SMALLTALK;
*linguaggio C++;
*introduzione ai RDBMS;
*linguaggio SQL ed estensioni;
*ambiente MS-DOS/WINDOWS;
*introduzione alle reti locali;
*architettura dei Client Server;
*Visual C++;
*ambiente di sviluppo POWERBUILDER;
*sistemi operativi e base di dati Object Oriented;
*qualitą dei software;
*Visual Basic;
*Case;
*sistema azienda;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*modalitą di ricerca lavoro;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Contenuti tecnico professionali
*interpretazione di analisi e progettazioni del software realizzate con metodologie Object Oriented Entity Relationship;
*utilizzo dei principali linguaggi Object Oriented;
*sviluppo dei software applicativo Object Oriented sulla base di specifiche fornitegli, sia in ambienti tradizionali che in ambienti grafici evoluti;
*conversione delle procedure gią esistenti scritte in linguaggi di terza generazione con le funzionalitą offerte dalle nuove tecnologie;
*realizzazione di interfacce tra una base tradizionale e un'applicazione Object Oriented;
*rapporti interpersonali a monte e a valle e con i livelli di responsabilitą;
*previsione dell'evoluzione del proprio ruolo professionale
Requisiti di ingresso
*Istruzione secondo ciclo: titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione (sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale); oppure Formazione professionale: qualifica professionale di II livello corrispondente a profilo professionale nel settore/subsettore di riferimento; oppure Istruzione primo ciclo: diploma di scuola secondaria di primo ciclo + esperienza lavorativa biennale nel settore di riferimento null
Contenuti trasversali
Criteri di selezione
*test psicotecnici attitudinali;
*colloquio individuale
Sbocchi occupazionali
*medie e grandi aziende;
*software houses;
*pubbliche amministrazioni
Durata
*ore 1600
Professinalità Docente
*diplomati o laureati in materie tecnico scientifiche;
*professionisti del settore informatico con valida esperienza formativa
Attrezzature e sussidi didattici
*data display;
*personal computer Pentium;
*stampanti laser;
*server;
*schede di rete
Note

indice | attività formative | profili professionali | enti accreditati

© 2002 Regione Toscana